Pagina 1 di 1

PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 29/12/2015, 13:20
da LUCE1967
La CC.DD.PP. mi ha concesso i giorni scorsi un mutuo.
Ora devo procedere entro il 31.12.2015 come indicato nel punto 3.18 dell'allegato 4/2, ossia all'emissione della reversale di incasso e del mandato di pagamento per la costituzione del deposito c/o la CC.DD.PP.???
Come faccio a capire se la CC.DD.PP ha reso immediatamente disponibili le somme in apposito conto intestato al Comune?
Grazie e auguri a tutti

Re: PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 30/12/2015, 10:52
da LUCE1967
Ho fatto una domanda scontata e banale ? Qualcuno mi può dare indicazioni?
Mi confermate che se l'operazione è da fare entro il 31.12 è esclusa ai fini patto?
Grazie

Re: PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 30/12/2015, 11:12
da Paolo Gros
beh...dovresti contattare direttamente la CCDDPP

Re: PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 31/12/2015, 0:20
da raffaelegranitto
Paolo Gros ha scritto:beh...dovresti contattare direttamente la CCDDPP

In linea generale con la concessione del mutuo la CDP spa già mette a disposizione l'importo. Difatti gli interessi sulle somme non prelevate decorrono dalla data di concessione. Pertanto all'atto stesso della concessione si deve costituire il conto di deposito (Titolo V codice E. 5.04.07.01.000).
Buon anno 2016
Raffaele Granitto

Re: PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 31/12/2015, 8:43
da prenotato
lo ha fatto sicuramente perchè se tu per ipotesi fantascientifica rendicontassi domani tutte le fatture di spesa finanziate da quel mutuo la cdp ti verserebbe i soldi

Re: PRINCIPIO CONTABILE 3.18 DEPOSITO MUTUO CC.DD.PP.

MessaggioInviato: 31/12/2015, 9:15
da Paolo Gros
in linea generale poiche'......Nei casi in cui la Cassa Depositi e Prestiti (o altro istituto finanziatore), rende immediatamente disponibili le somme oggetto del finanziamento in un apposito conto intestato all’ente, le stesse si intendono immediatamente esigibili (e danno luogo a interessi attivi) e devono essere accertate e riscosse. Pertanto, anche in tali casi, l’entrata è interamente accertata e imputata nell’esercizio in cui le somme sono rese disponibili. A fronte dell’indicato accertamento, l’ente registra, tra le spese, l’impegno ed il pagamento riguardanti il versamento dei proventi del prestito al deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti. Il mandato emesso per la costituzione del deposito bancario è versato in quietanza di entrata nel bilancio dell’ente, consentendo la rilevazione contabile dell’incasso derivante dal prestito. A fronte dell’impegno per la costituzione del deposito bancario, si rileva, imputandolo sempre al medesimo esercizio, l’accertamento delle somme destinate ad essere prelevate dal conto di deposito.