Appartamento unico o due appartamenti? Stesso nucleo?

Appartamento unico o due appartamenti? Stesso nucleo?

Messaggioda CCC » 22/03/2025, 11:39

Appartamento unico o due appartamenti?

Tizio e Caio, fratelli presentano residenza in due appartamenti confinanti, ciascuno in un appartamento...

Pertanto sarebbero in due nuclei familiari differenti...

Il problema è che i due appartamenti, confinanti, sono comunicanti... e la porta che li separa è una porta da interno... nemmeno una porta blindata... a mio avviso NON possono essere iscritti in due nuclei separati... cosa ne dite?

Grazie quella porta... di fatto, l'appartamento, è uno unico...

Grazie

---

https://lapostadelsindaco.it/servizi-pu ... -abitativa

https://lapostadelsindaco.it/servizi-pu ... -abitativa

indicazioni di ISTAT nella Guida alla vigilanza anagrafica del 2010, in cui si legge che “quando si tratta di un fabbricato costituito al suo interno da piani intercomunicanti tra loro, allora si è in presenza di un’unica abitazione e i soggetti che vi risiedono, se uniti da vincoli previsti dalla normativa, costituiscono un’unica famiglia anagrafica. Se l’immobile è invece suddiviso in appartamenti che dispongono di servizi totalmente separati e indipendenti, nonché di autonomi accessi e non presentano la caratteristica dell’intercomunicabilità, si è in presenza di più abitazioni e i soggetti che vi abitano, anche se uniti da vincoli parentali, costituiscono più famiglie anagrafiche”.

E se gli appartamenti sono catastalmente due appartamenti distinti, ma c'è una porta che li rende intercomunicanti (porta da interno)?

Quindi notiamo due appartamenti intercomunicanti con una porta da interno, che di fatto appaiono come un unico grande appartamento, ma catastalmente censiti come due unità
CCC
 
Messaggi: 655
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45

Re: Appartamento unico o due appartamenti? Stesso nucleo?

Messaggioda CCC » 22/03/2025, 11:43

https://www.comune.bologna.it/iperbole/ ... rafica.pdf

Poiché l’articolo 4 del Regolamento prevede, come criterio di individuazione della famiglia, l’elemento della coabitazione unito alla sussistenza dei vincoli di parentela eccetera, assume particolare importanza la tipologia abitativa. Quando si tratta di un fabbricato costituito al suo interno da piani intercomunicanti tra di loro, allora si è in presenza di un’unica abitazione e i soggetti che vi risiedono, se uniti dai vincoli previsti dalla normativa, costituiscono un’unica famiglia anagrafica. Se l’immobile è invece suddiviso in appartamenti che dispongono di servizi totalmente separati e indipendenti, nonché di autonomi accessi e non presentano la caratteristica dell’intercomunicabilità, si è in presenza di più abitazioni e i soggetti che vi abitano, anche se uniti da vincoli parentali, costituiscono più famiglie anagrafiche.
CCC
 
Messaggi: 655
Iscritto il: 31/10/2017, 23:45


Torna a Servizi demografici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.