Pagina 1 di 1
autentica di firma

Inviato:
23/02/2015, 11:50
da minerva67
Puo' il comune autenticare la firma di un genitore sul libretto delle assenze del figlio?
Re: autentica di firma

Inviato:
23/02/2015, 12:08
da Paolo Gros
certo che puo' , sempre di autentica si tratta , anche se comica
autentica di firma

Inviato:
30/06/2015, 15:45
da QUIQUO
Help, ho la collega "giusta" in ferie:
una cittadina residente mi chiede l'autentica della firma su una procura scritta in francese, inviatagli da uno studio notarile appunto francese, in quanto la stessa è risultata erede di suoi parenti là abitanti.
Ma io al momento ho preso tempo: va bè che il francese lo so, ma se mi arrivava in giapponese?
Cosa devo chiederle? Una traduzione?
Oppure io mi limito ad autenticarle la firma in fondo all'ultima pagina e non mi deve interessare altro?
Scusate ma sono da sola e questa non mi era ancora capitata.
Grazie mille
Re: autentica di firma

Inviato:
01/07/2015, 7:26
da QUIQUO
QUIQUO ha scritto:Help, ho la collega "giusta" in ferie:
una cittadina residente mi chiede l'autentica della firma su una procura scritta in francese, inviatagli da uno studio notarile appunto francese, in quanto la stessa è risultata erede di suoi parenti là abitanti.
Ma io al momento ho preso tempo: va bè che il francese lo so, ma se mi arrivava in giapponese?
Cosa devo chiederle? Una traduzione?
Oppure io mi limito ad autenticarle la firma in fondo all'ultima pagina e non mi deve interessare altro?
Scusate ma sono da sola e questa non mi era ancora capitata.
Grazie mille
RI-HELP!!!!
Re: autentica di firma

Inviato:
06/07/2015, 16:36
da manuela1965
QUIQUO ha scritto:QUIQUO ha scritto:Help, ho la collega "giusta" in ferie:
una cittadina residente mi chiede l'autentica della firma su una procura scritta in francese, inviatagli da uno studio notarile appunto francese, in quanto la stessa è risultata erede di suoi parenti là abitanti.
Ma io al momento ho preso tempo: va bè che il francese lo so, ma se mi arrivava in giapponese?
Cosa devo chiederle? Una traduzione?
Oppure io mi limito ad autenticarle la firma in fondo all'ultima pagina e non mi deve interessare altro?
Scusate ma sono da sola e questa non mi era ancora capitata.
Grazie mille
RI-HELP!!!!
Scusa, ma tu devi solo autenticare la firma, cosa centra il contenuto.
Re: autentica di firma

Inviato:
06/07/2015, 17:42
da QUIQUO
Scusa, ma tu devi solo autenticare la firma, cosa centra il contenuto.[/quote]
Non è proprio così semplice.
Ho fatto un po' di indagini e tutti mi hanno detto che:
- Intanto qualsiasi documento su cui tu apponi un tuo timbro o firma deve essere in lingua (anche) italiana
- Inoltre non possiamo autenticare sottoscrizioni di scritture private perché restano di competenza dei notai, poiché afferenti alla sfera del diritto privato.
- Possiamo autenticare firme su dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà riguardanti, stati, fatti e qualità personali, non intenzioni di acquisto, alienazioni o simili.
- Ad eccezione di dichiarazione di vendita di mezzi (da qualche anno).