Rilascio residenza a minori

L’Ufficiale dell’Anagrafe ha rilasciato la residenza anagrafica a due minori (iscritti all’AIRE essendo gli stessi rientrati in Italia, giusto verbale di accertamento reso dell’Ufficio VV.UU.) su richiesta della madre, divorziata, nella dimora di residenza della stessa, senza l’acquisizione del preventivo assenso del padre.
Ciò in applicazione della sentenza del Giudice del Tribunale di Macerata che regolamentando nuove condizioni del divorzio tra i coniugi dispone: “….la collocazione dei figli presso la madre, fermo restando il regime di affidamento condiviso”.
Il padre ora contesta, in relazione alla residenza rilasciata, il suo preventivo mancato assenso adducendo come motivazione l’affido condiviso per i minori disposto dal Giudice.
A parere dello scrivente Comune la decisione del giudice che espressamente colloca i figli presso la madre supera le regole dell’affido condiviso nella gestione dei minori.
Si chiede Vs. parere in ordine alla regolarità del procedimento adottato da questo Ente in relazione al vizio contestato dal padre e le eventuali modalità di regolarizzazione.
Il Segretario Comunale
Dott.ssa Giuliana Serafini
Ciò in applicazione della sentenza del Giudice del Tribunale di Macerata che regolamentando nuove condizioni del divorzio tra i coniugi dispone: “….la collocazione dei figli presso la madre, fermo restando il regime di affidamento condiviso”.
Il padre ora contesta, in relazione alla residenza rilasciata, il suo preventivo mancato assenso adducendo come motivazione l’affido condiviso per i minori disposto dal Giudice.
A parere dello scrivente Comune la decisione del giudice che espressamente colloca i figli presso la madre supera le regole dell’affido condiviso nella gestione dei minori.
Si chiede Vs. parere in ordine alla regolarità del procedimento adottato da questo Ente in relazione al vizio contestato dal padre e le eventuali modalità di regolarizzazione.
Il Segretario Comunale
Dott.ssa Giuliana Serafini