Pagina 1 di 1

RUP ART 42 DLGS 50/2016

MessaggioInviato: 13/06/2016, 17:48
da Dario
Buonasera. si ha conflitto di interesse ai sensi dell'art. 42 c.2 Dlgs 50/2016 se il RUP della stazione appaltante è anche RUP e responsabile della CUC nel comune capofila?
es: RUP Comune A
RUP comune B
Responsabile CUC comune A + B
Nel caso affermativo chi è tenuto a sostituire il responsabile CUC?
Grazie

Re: RUP ART 42 DLGS 50/2016

MessaggioInviato: 14/06/2016, 13:10
da lucio guerra
non penso ci sia conflitto

Re: RUP ART 42 DLGS 50/2016

MessaggioInviato: 15/06/2016, 9:07
da Paolo Gros
condivido il Luciopensiero

Re: RUP ART 42 DLGS 50/2016

MessaggioInviato: 15/06/2016, 14:50
da robinson1
Se viene fatta CUC tra più enti è chiaro che vi sono a monte delle delibere consiliari degli enti convenzionati/associati/unioni che approvano anche il regolamento di funzionamento della medesima e quindi anche del caso di assenza del responsabile della CUC con indicazione delle veci sostitutive....
Tieni presente inoltre che il RUP può fare anche il validatore del progetto ex art. 26, 6° comma lettera d)( per i lavori di importo inferiore a un milione di euro, la verifica è effettuata dal responsabile unico del procedimento, anche avvalendosi della struttura di cui all’articolo 31, comma 9); mentre lo stesso invece non può fare quanto indicato medesimo art. 26,7° comma dlgs /2016 "Lo svolgimento dell’attività di verifica è incompatibile con lo svolgimento, per il medesimo progetto, dell’attività di progettazione, del coordinamento della sicurezza della stessa, della direzione lavori e del collaudo"

Non confondiamo l'incompatibilità del RUP disciplinata dall'art. 42,2 comma con le funzioni OBBLIGATORIE in capo al RUP della CUC . Solo se ricadi nelle situazioni sotto indicate
Si ha conflitto d’interesse quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi
che, anche per conto della stazione appaltante, interviene nello svolgimento della procedura di
aggiudicazione degli appalti e delle concessioni o può influenzarne, in qualsiasi modo, il risultato, ha,
direttamente o indirettamente, un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può
essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura
di appalto o di concessione. In particolare, costituiscono situazione di conflitto di interesse quelle che
determinano l'obbligo di astensione previste dall'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica
16 aprile 2013, n. 62.

un esempio è possibile estrarlo dal sito luigi oliveri- http://luigioliveri.blogspot.it/2016/04 ... XXJU9.dpuf)

Dichiarazione di assenza di conflitto d’interesse (art. 6-bis legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 6, comma 2, e 7, del d.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e art. 42 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

Il sottoscritto __ nato a __, il ___, relativamente al procedimento di affidamento de lavori/servizi/fornitura ______________________________________________________ per la qualità di

Progettista
Responsabile del procedimento
Incaricato della validazione del progetto
Titolare di ufficio competente ad adottare pareri o valutazioni tecniche
Titolare della funzione di redigere o collaborare agli atti endoprocedimentali
Titolare della funzione di direttore dei lavori/direttore dell’esecuzione/collaudatore
Titolare della competenza ad adottare il provvedimento finale
In qualsiasi altro modo chiamato ad intervenire nello svolgimento della procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni
dell'Ente __________________________________________________________ con sede in___ cf____

dichiara

di non essere in una condizione soggettiva tale da poter influenzarne, in qualsiasi modo, il risultato della procedura di gara, di non avere, direttamente o indirettamente, un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può essere percepito come una minaccia alla propria imparzialità e indipendenza e di non essere in situazione di conflitto di interesse come disciplinata dalle seguenti norme: art. 6-bis legge 7 agosto 1990, n. 241; artt. 6, comma 2, e 7, del d.P.R 16 aprile 2013, n. 62; Piano Nazionale Anticorruzione; Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell’ente presso il quale presta attività lavorativa.

oppure dichiara di incorrere in una delle situazioni di conflitto di interesse di cui sopra, per le seguenti ragioni:
Firma ________________________________
----------------------------------------------------------
il sottoscritto dirigente/responsabile di servizio dell'Ente___________________- visto quanto sopra , stabilisce:
di considerare NON sussistente il citato conflitto d'interesse
di considerarla sussistente il sopra indicato conflitto d'interesse , per le seguenti ragioni:
...........................
Pertanto:
confermo l’assegnazione dell’attività concernente la pratica al signor___________
assegno l’attività concernente la pratica ad altro dipendente, individuato nella persona di ________________ per le motivazioni in premessa indicate

Firma ________________________________