Pagina 1 di 3
Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva di u

Inviato:
21/05/2015, 14:16
da Giovannino60
Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva di un appalto di forniture in economia?
Grazie Feroldi
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
21/05/2015, 16:35
da lucio guerra
L’autorizzazione è disposta dal responsabile del procedimento, nell’ambito delle somme a disposizione dei quadri economici degli interventi compresi nel progetto.
Per lo stanziamento di fondi non previsti, invece, il responsabile del procedimento presenta una perizia suppletiva, per chiedere l’autorizzazione sulla eccedenza di spesa, attingendo dagli accantonamenti per imprevisti o utilizzando le eventuali economie derivanti da ribasso d’asta, ove ciò sia consentito.
In nessun caso la spesa complessiva può superare quella debitamente autorizzata nei limiti di 200.000 euro.
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 8:57
da Giovannino60
Quindi se l'ufficio effettua un appalto ad sempio di € 20.000 di materiali edili ed esaurisce l'importo stanziato in bilancio, può effettuare nel caso in cui si trovano altri stanziamenti di bilancio, una perizia suppletiva sino ad un massimo di € 200.000?
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 9:01
da lucio guerra
no
Per lo stanziamento di fondi non previsti, invece, il responsabile del procedimento presenta una perizia suppletiva, per chiedere l’autorizzazione sulla eccedenza di spesa, attingendo dagli accantonamenti per imprevisti o utilizzando le eventuali economie derivanti da ribasso d’asta, ove ciò sia consentito.
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 9:56
da Giovannino60
Non capisco:
- che differenza fa, cioè utilizzare delle integrazioni del capitolo di spesa, specifico per questa fornitura rispetto a come scrivi Tu attingendo dagli accantonamenti per imprevisti o utilizzando le eventuali economie derivanti da ribasso d’asta??
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 9:59
da Paolo Gros
una gran vbella differenza poiche' come correttamente indicato da Lucio , attingendo dal quadro economico; non si ha nessuna maggior spesa (il quadro economico e' gia' impegnato) mentre...tilizzare delle integrazioni del capitolo di spesa... significa maggior spesa
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 10:47
da Giovannino60
Mi hanno riferito che con la nuova contabilità lo sconto va in avanzo di bilancio e non posso riutilizzarlo e non ho stanziato altro nel quadro economico....
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 10:51
da Paolo Gros
al massimo lo "sconto" che non dovrebbero essere le somme a disposizione ma la minior aggiudicazione a base di asta per andare in avanzo non aveva certo bisogno della contabilita' 118 poiche' era gia' in tal senso ma se......Mi hanno riferito che con la nuova contabilità l.....sara' sicuramente come ti hanno riferito
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 11:10
da Giovannino60
Ma a prescide la questione economica, cioè mettiamo che ho risolto la questione importo economico, secondo voi fino a quale importo, viste le norme di legge, posso integrare con la perizia suppletiva rispetto all'importo di contratto, nel caso di un appalto per fornitura di beni?
Re: Fino a quale importo si può fare una perizia suppletiva

Inviato:
22/05/2015, 11:28
da lucio guerra
se per la fornitura xxxxx ho un quadro economico di
- importo a base di fornitura € 15.000
- somme a disposizione per imprevisti € 2.000
ribasso offerto 10% (ribasso disponibile € 1.500)
il responsabile del procedimento potrà presentare una perizia suppletiva, per chiedere l’autorizzazione sulla eccedenza di spesa, attingendo dagli accantonamenti per imprevisti (€ 2.000) o utilizzando le eventuali economie derivanti da ribasso d’asta (€ 1.500)