opere parzialmente difformi

premesso che:
io e mia cugina siamo proprietari di una villetta bifamiliare ( io della parte destra e mia cugina della parte sinistra ) costruita dai nostri genitori nel 1968;
abbiamo ereditato rispettivamente nel 2014 e nel 2010;
dovendo iniziare la pratica per sostituire il tetto, costruito in eternit, abbiamo scoperto che il sottotetto, non usabile né mai utilizzato a scopo abitativo risulta essere alto 130 cm. contro i 50 cm. risultanti dal permesso di costruire;
complessivamente, la casa risulta essere poco meno di 8 m. di altezza rispetto ai 7 m. presentati a progetto;
ci è stato detto che le alternative sono la demolizione della parte in esubero o in alternativa il pagamento di una multa;
ci è stato pure detto che allo stato attuale non potremmo nemmeno vendere;
si chiede se, considerato che all'epoca della costruzione avevamo 6 e 3 anni rispettivamente e possiamo quindi dimostrare la nostra totale estraneità ai fatti ( il progettista dell'epoca risulta anch'esso deceduto ), non possiamo invocare qualche forma di prescrizione, ovviamente nel caso in cui l'importo della multa risultasse eccessivamente elevato ( allo stato attuale non ci sono state indicate cifre ).
grazie a chi vorrà risponderci e cordiali saluti
io e mia cugina siamo proprietari di una villetta bifamiliare ( io della parte destra e mia cugina della parte sinistra ) costruita dai nostri genitori nel 1968;
abbiamo ereditato rispettivamente nel 2014 e nel 2010;
dovendo iniziare la pratica per sostituire il tetto, costruito in eternit, abbiamo scoperto che il sottotetto, non usabile né mai utilizzato a scopo abitativo risulta essere alto 130 cm. contro i 50 cm. risultanti dal permesso di costruire;
complessivamente, la casa risulta essere poco meno di 8 m. di altezza rispetto ai 7 m. presentati a progetto;
ci è stato detto che le alternative sono la demolizione della parte in esubero o in alternativa il pagamento di una multa;
ci è stato pure detto che allo stato attuale non potremmo nemmeno vendere;
si chiede se, considerato che all'epoca della costruzione avevamo 6 e 3 anni rispettivamente e possiamo quindi dimostrare la nostra totale estraneità ai fatti ( il progettista dell'epoca risulta anch'esso deceduto ), non possiamo invocare qualche forma di prescrizione, ovviamente nel caso in cui l'importo della multa risultasse eccessivamente elevato ( allo stato attuale non ci sono state indicate cifre ).
grazie a chi vorrà risponderci e cordiali saluti