Pagina 1 di 1

razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 03/03/2016, 19:07
da maristella1986
Un Comune vorrebbe rifornire di carburante i propri veicoli presso il distributore (unico sul territorio) di una data compagnia situato a 1 km dalla sede municipale, mentre la convenzione CONSIP è stata aggiudicata ad una compagnia diversa, il cui distributore più vicino si trova in un altro Comune, lontano 25 km.
L´Ente può comunque sottoscrivere un contratto con il distributore più vicino, giustificando tale scelta con il beneficio economico che deriverebbe dalla minore distanza da percorrere?
Il prezzo dei carburanti in ogni caso deve essere più basso di CONSIP? In pratica, quali sono gli elementi essenziali, che l'organo di vertice deve valutare, prima di autorizzare la fornitura c/o l'unico distributore ubicato nel territorio?
grazie a coloro che mi vorranno rispondere.

Re: razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 08/03/2016, 11:41
da UTPNATE
Anche noi siamo nella stessa situazione.
C'è qualcuno che può dare indicazioni in merito?
grazie
UT

Re: razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 09/03/2016, 17:15
da prenotato
le categorie speciali (tra cui rientra il carburante) hanno un regime particolarmente restrittivo: infatti devi per forza aderire alle convenzioni/accordi quadro di consip o della centrale regionale di riferimento oppure fare una gara autonoma utilizzando gli strumenti telematici di questi soggetti.

in alternativa puoi:
1) approvigionarti da un'altra centrale di committenza ed avere corrispettivi inferiori almeno del 3% rispetto alle convenzioni consip/regionali (10% la telefonia) e trasmettere il contratto all'ANAC;
2) indire una gara ad evidenza pubblica ed avere corrispettivi inferiori almeno del 3% rispetto alle convenzioni consip/regionali (10% la telefonia) e trasmettere il contratto all'ANAC.

in ogni caso i contratti così conseguiti dovranno comunque essere sottoposti a condizione risolutiva con possibilita' per il contraente di adeguamento ai migliori corrispettivi nel caso di intervenuta disponibilita' di convenzioni Consip e delle centrali di committenza regionali che prevedano condizioni di maggior vantaggio economico in percentuale superiore al 10 per cento rispetto ai contratti gia' stipulati.

Se non rispetti tutto questo c'è la nullità del contratto, responsabilità disciplinare e danno erariale (quest'ultimo pari alla differenza fra il corrispettivo consip/regionale e quello autonomamente stipulato).

Quindi in realtà non c'è nessun margine per poter dire che si possa ricorrere diversamente in quanto mancano caratteristiche essenziali. Purtroppo sono regole del cavolo ma le sanzioni sono molto pesanti e per quanto (nel vostro caso) svantaggiose per l'ente al vostro posto io funzionario non mi sognerei neanche un attimo di rischiare sulla mia pelle. Poi ognuno fa come meglio crede

Re: razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 11/03/2016, 18:42
da UTPNATE
Grazie mille per la risposta.
in alternativa puoi:
1) approvigionarti da un'altra centrale di committenza ed avere corrispettivi inferiori almeno del 3% rispetto alle convenzioni consip/regionali (10% la telefonia) e trasmettere il contratto all'ANAC;
2) indire una gara ad evidenza pubblica ed avere corrispettivi inferiori almeno del 3% rispetto alle convenzioni consip/regionali (10% la telefonia) e trasmettere il contratto all'ANAC.

E' possibile avere qualche riferimento normativo sul 3%? Io ho guardato la circolare della RGS in materia ma non ho trovato nulla.
Grazie ancora
UT

Re: razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 11/03/2016, 19:53
da prenotato
Il 3% è previsto nel d.l. 95/2012 come modificato dalla legge di stabilità 2016

Re: razionalizzazione della spesa - convenzioni consip

MessaggioInviato: 12/03/2016, 10:22
da UTPNATE
Grazie mille. Gentilissimo
UT