Pagina 1 di 1

RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 21/05/2015, 19:03
da Pilla64
Un EE.LL. non riesce a rispettare il termine del 30/4 ma nemmeno quello del 20/5 per l'approvazione del rendiconto, che verrà approvato a fine maggio. Le motivazioni risiedono nel fatto che - essendo piccolo - l'unico dipendente è materialmente impossibilitato a seguire, nei tempi, tutti gli adempimenti che si sono accavallati nel corso di questi primi mesi. Cosa deve fare il revisore? deve fare qualche segnalazione? a chi? come?
grazie

Re: RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 21/05/2015, 19:57
da kicerog
Pilla64 ha scritto:Un EE.LL. non riesce a rispettare il termine del 30/4 ma nemmeno quello del 20/5 per l'approvazione del rendiconto, che verrà approvato a fine maggio. Le motivazioni risiedono nel fatto che - essendo piccolo - l'unico dipendente è materialmente impossibilitato a seguire, nei tempi, tutti gli adempimenti che si sono accavallati nel corso di questi primi mesi. Cosa deve fare il revisore? deve fare qualche segnalazione? a chi? come?
grazie

Credo , se puo, dare solo una mano al povero "diisgraziato " .

Re: RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/05/2015, 7:33
da Pilla64
in effetti - nella mia zona - sono in molti gli enti che non riescono a rispettare i termini, in alcuni casi perché i software non funzionano ancora ed escono report che vanno verificati manualmente!!!! proprio un bel sistema di lavorare....

Re: RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/05/2015, 8:33
da mcmurtry
kicerog ha scritto:
Pilla64 ha scritto:Un EE.LL. non riesce a rispettare il termine del 30/4 ma nemmeno quello del 20/5 per l'approvazione del rendiconto, che verrà approvato a fine maggio. Le motivazioni risiedono nel fatto che - essendo piccolo - l'unico dipendente è materialmente impossibilitato a seguire, nei tempi, tutti gli adempimenti che si sono accavallati nel corso di questi primi mesi. Cosa deve fare il revisore? deve fare qualche segnalazione? a chi? come?
grazie

Credo , se puo, dare solo una mano al povero "diisgraziato " .


Sono d'acccordo, cerchiamo di essere concreti!

Re: RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 11/06/2015, 13:01
da Giovanni1972
CHIEDO SCUSA SE SCRIVO IN QUESTO FORUM, AVREI BISOGNO DI UNA INFORMAZIONE:

Sono Giovanni Pittari consigliere comunale, già sindaco per 10 anni, nonché revisore di un comune.
Giorno 29 maggio nel mio comune è stato approvato il conto consuntivo malgrado io abbia sollevato alcune questioni.
1) durante i venti giorni di deposito degli atti il fascicolo era privo di delibera di giunta, calcolo dei parametri deficitari, prospetti entrate ed uscite conti SIOPE, conti agenti contabili esterni (equitalia), elenco spese rappresentanza sostenute, indice tempestività pagamenti, richiesta darti alle partecipate, conto del tesoriere e conto dell'economo. Alla luce di tutto questo, considerato che i documenti mancavano anche in sede di approvazione, io ho sollevato il problema dicendo che il conto consuntivo non poteva essere approvato ma il sindaco e la maggioranza lo hanno approvato ugualmente malgrado non sia stato possibile visionare gli atti. infine, il gruppo di minoranza si è astenuto e la maggioranza ha approvato tutto.
Ci sarebbero i presupposti previsti dall'art. 141, co 2, del TUEL e se si quali sarebbero i passaggi da fare?
P.S. tutto quello che scritto è stato messo a verbale e la delibera di Consiglio non è stata ancora pubblicata.
Grazie

Re: RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 12/06/2015, 8:15
da Paolo Gros
direi di no poiche' tale fattispecioe ricorre quando il rendiconto non viene approvato anche a seguito di atto di diffida del prefetto.
Non bisognava sollevare il problema ma dare parere contrario motivato e richiedere la trasmissione degli atti alla procura della corte dei conti ed alla prefettura per conoscenza