inserimento maggiorazioni

Per favore mi potete dare istruzioni su come inserire le maggiorazioni su Passweb...Grazie mille dell'aiuto....
Forum professionale per Responsabili dei servizi finanziari-tributi-personale per Revisori e Segretari degli enti locali
https://www.tuttopa.it/
katrina ha scritto:Per favore mi potete dare istruzioni su come inserire le maggiorazioni su Passweb...Grazie mille dell'aiuto....
katrina ha scritto:Grazie dell'aiuto ma sono ancora in confusione....la maggiorazione parte dal 2013 e dopo aver eseguito la procedura mi dice che si procede solo modificando la DMA ....come si procede in questi casi?....la dip deve andare in pensione....!!Grazie ancora...
Lino Di Lorenzo ha scritto:katrina ha scritto:Grazie dell'aiuto ma sono ancora in confusione....la maggiorazione parte dal 2013 e dopo aver eseguito la procedura mi dice che si procede solo modificando la DMA ....come si procede in questi casi?....la dip deve andare in pensione....!!Grazie ancora...
http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =9478&p4=2
Questo link ti porta alla pagina del sito dell'INPS che tratta l'argomento relativamente agli invalidi civili e ai sordi. Accanto, ne troverai un'altra specifica per i ciechi.
Non so perché ti poni questo problema. Se si tratta di dipendente che deve andare in pensione, la maggiorazione deve essere chiesta dallo stesso direttamente all'INPS, in occasione della presentazione della domanda, allegando la relativa documentazione (verbale della Commissione medica). E' l'INPS che riconosce il diritto alla Maggiorazione in fase di liquidazione della pensione, non noi.
Secondo me è così. Ma se l'esigenza è un'altra se ne può parlare. Sono curioso.
Buon lavoro
ciprovoacapire ha scritto:Lino Di Lorenzo ha scritto:katrina ha scritto:Grazie dell'aiuto ma sono ancora in confusione....la maggiorazione parte dal 2013 e dopo aver eseguito la procedura mi dice che si procede solo modificando la DMA ....come si procede in questi casi?....la dip deve andare in pensione....!!Grazie ancora...
http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =9478&p4=2
Questo link ti porta alla pagina del sito dell'INPS che tratta l'argomento relativamente agli invalidi civili e ai sordi. Accanto, ne troverai un'altra specifica per i ciechi.
Non so perché ti poni questo problema. Se si tratta di dipendente che deve andare in pensione, la maggiorazione deve essere chiesta dallo stesso direttamente all'INPS, in occasione della presentazione della domanda, allegando la relativa documentazione (verbale della Commissione medica). E' l'INPS che riconosce il diritto alla Maggiorazione in fase di liquidazione della pensione, non noi.
Secondo me è così. Ma se l'esigenza è un'altra se ne può parlare. Sono curioso.
Buon lavoro
La logica è come la precedente.. prima l'inps (o meglio l'inpdap) riconosceva solo se lo mettevi nel PA04... ora lo devi mettere in DMA...Purtroppo semplice e lineare.
Il problema è che da ott.2012 non puoi più intervenire, se hai sbagliato, o non te l'aveva comunicato.. perchè questo te la può comunicare anche solo in sede di pensione.. (pensa ad un sessantacinquenne che vuol rimanere per avere qualche contributo in più).
Siccome come si diceva prima non puoi lavorare su passweb dopo ottobre 2012... devi reinviare tante dma qunate inviate precedentemente con la correzione..
Un dettaglio i giorni da scrivere in dma sono quelli di maggiorazione effettiva e non quelli di diritto.
Mi spiego meglio se ha lavorato tutto il mese il quadro E0 è relativo a 30gg..
Su passweb se modifichi la maggiorazione devi mettere 30 perchè indichi i giorni in cui ha lavorato per cui aveva il diritto, ma in dma devi mettere solo i giorni di effetiva maggiorazione, se la maggiorazione è 1/6 sono 5..
Lino Di Lorenzo ha scritto:Credo sia il caso di fare chiarezza:
- quando si compila la domanda di pensione (di qualsiasi tipo) il sistema alla fine consente di allegare tutta la documentazione che si ritiene utile far valere in sede di pensionamento oltre, naturalmente, alla copia del documento di identità.
Nello specifico del riconoscimento delle maggiorazioni per invalidità, bisogna premettere che correttezza vuole che il dipendente debba fare comunicazione di avere diritto alla maggiorazione all'Ente di appartenenza non appena gli viene riconosciuta l'invalidità dalla Commissione Medica. In questo modo i periodi retributivi verranno correttamente segnati da subito con la maggiorazione spettante. Se il collega ha l'esigenza di inserire la maggiorazione per lunghi periodi pregressi, vuol dire che questa correttezza non c'è stata e quindi il dipendente se ne deve assumere la responsabilità presentando la richiesta all'INPS, ribadisco, in sede di presentazione di domanda di pensione. Faccio presente che per sanare una situazione del genere bisognerebbe fare per il periodo ottobre 2012-dicembre 2016 ben 51 V1di correzione. Mi dispiace, ma il cliente non ha sempre ragione.