estratto contributivo - fondo ferrovieri

Un dipendente ex ferroviere che ha conservato l'iscrizione al fondo speciale ferrovieri mi ha mostrato il suo estratto contributivo: oltre agli anni lavorati presso le FFSS e il Comune, ha dei periodi come apprendista e come lavoratore dipendente nel privato.
Confesso che è la prima volta che affronto questo genere di situazione e non so come leggere l'estratto contributivo.
Essendo il fondo FFSS comunque un fondo dell'INPS mi verrebbe da pensare che i periodi suddetti (apprendista e lavoro dipendente nel privato) non richiederebbero alcuna ricongiunzione: rientrerebbero in automatico nel conteggio complessivo della situazione contributiva. E' corretta questa interpretazione?
Oppure, tali periodi per essere conteggiati ai fini pensionistici devono essere oggetto di ricongiunzione (o eventualmente cumulo)?
Inoltre, i periodi come apprendista sono espressi in settimane, basterebbe sommare le settimane per trasformarli in anni (52 settimane = 1 anno)?
Grazie per la vostra attenzione.
Ruggiero
Confesso che è la prima volta che affronto questo genere di situazione e non so come leggere l'estratto contributivo.
Essendo il fondo FFSS comunque un fondo dell'INPS mi verrebbe da pensare che i periodi suddetti (apprendista e lavoro dipendente nel privato) non richiederebbero alcuna ricongiunzione: rientrerebbero in automatico nel conteggio complessivo della situazione contributiva. E' corretta questa interpretazione?
Oppure, tali periodi per essere conteggiati ai fini pensionistici devono essere oggetto di ricongiunzione (o eventualmente cumulo)?
Inoltre, i periodi come apprendista sono espressi in settimane, basterebbe sommare le settimane per trasformarli in anni (52 settimane = 1 anno)?
Grazie per la vostra attenzione.
Ruggiero