Nuovo CCNL e compilazione mod. 350P

Buongiorno a tutti,
Sto compilando il modello 350P per una collega che andrà in pensione a decorrere dal 01/09/2018.
Le voci da inserire sono: stipendio tabellare; RIA, Vacanza contrattuale (?); 13° mensilità.
I mesi vanno da settembre 2017 ad agosto 2018.
Se ho ben compreso il nuovo contratto, dovrò procedere in questo modo:
1) da settembre 2017 a febbraio 2018 inserirò lo stipendio mensile risultante dall'aumento contrattuale con decorrenza 01/01/2017;
2) a marzo inserirò il nuovo tabellare risultante dall'aumento decorrente dal 01/03/2018;
3) da aprile ad agosto, se ho ben capito, dovrò inserire il tabellare mensile di marzo incrementato, però, della vacanza contrattuale.
Il mio dubbio è: da settembre 2017 a marzo 2018 la vacanza contrattuale (€ 13,69 mensili) va comunque inserita, ovviamente,in una colonna a parte?
Invece a partire da aprile la vacanza contrattuale sparisce come voce autonoma perché assorbita nello stipendio tabellare?
Un'ultima questione: mi è sempre stato detto che, per le pratiche di pensione che si inseriscono nell'arco temporale dell'ultimo contratto collettivo, il ricalcolo lo farà l'INPS autonomamente. Oggi, un collega mi riferisce che l'INPS vorrebbe che l'ente datore di lavoro riacquisisca le pratiche interessate ed inserisca un nuovo record "Ultimo miglio" con le voci aggiornate alla data di cessazione. Risulta qualcosa anche a voi?
Grazie per l'attenzione.
Ruggiero
Sto compilando il modello 350P per una collega che andrà in pensione a decorrere dal 01/09/2018.
Le voci da inserire sono: stipendio tabellare; RIA, Vacanza contrattuale (?); 13° mensilità.
I mesi vanno da settembre 2017 ad agosto 2018.
Se ho ben compreso il nuovo contratto, dovrò procedere in questo modo:
1) da settembre 2017 a febbraio 2018 inserirò lo stipendio mensile risultante dall'aumento contrattuale con decorrenza 01/01/2017;
2) a marzo inserirò il nuovo tabellare risultante dall'aumento decorrente dal 01/03/2018;
3) da aprile ad agosto, se ho ben capito, dovrò inserire il tabellare mensile di marzo incrementato, però, della vacanza contrattuale.
Il mio dubbio è: da settembre 2017 a marzo 2018 la vacanza contrattuale (€ 13,69 mensili) va comunque inserita, ovviamente,in una colonna a parte?
Invece a partire da aprile la vacanza contrattuale sparisce come voce autonoma perché assorbita nello stipendio tabellare?
Un'ultima questione: mi è sempre stato detto che, per le pratiche di pensione che si inseriscono nell'arco temporale dell'ultimo contratto collettivo, il ricalcolo lo farà l'INPS autonomamente. Oggi, un collega mi riferisce che l'INPS vorrebbe che l'ente datore di lavoro riacquisisca le pratiche interessate ed inserisca un nuovo record "Ultimo miglio" con le voci aggiornate alla data di cessazione. Risulta qualcosa anche a voi?
Grazie per l'attenzione.
Ruggiero