Calcolo pensione con sistema misto 1996

Come da titolo, una domanda tecnica.
Un dipendente, di ente locale, assunto nel 2008, con un provvedimento di ricongiunzione ex art.2 L.29/79 di circa 30 anni, con servizio ricongiunto per periodi vari dagli anni 70 al 2008, si situa nel sistema misto 1996, non avendo maturato 18 anni di contribuzione al 31/12/1995.
Dato che in Passweb, nel dettaglio del suddetto provvedimento di ricongiunzione sono i riportati i vari periodi, con l'indicazione, a partire dal 1993, delle relative retribuzioni (presumo, ricavate virtualmente in base ai contributi quantificati in sede di ricongiunzione), nel calcolo della ipotetica pensione dell'interessato, si dovrà tenere conto, o meglio, il sistema terrà conto di queste retribuzioni per determinare la "quota B" di pensione, basata sulla retribuzione media pensionabile, derivante dalle retribuzioni dal 1993 alla cessazione, e la "quota C" di pensione, basata sul montante contributivo, derivante dalle retribuzioni, rivalutate, dal 1996 alla cessazione?
Un dipendente, di ente locale, assunto nel 2008, con un provvedimento di ricongiunzione ex art.2 L.29/79 di circa 30 anni, con servizio ricongiunto per periodi vari dagli anni 70 al 2008, si situa nel sistema misto 1996, non avendo maturato 18 anni di contribuzione al 31/12/1995.
Dato che in Passweb, nel dettaglio del suddetto provvedimento di ricongiunzione sono i riportati i vari periodi, con l'indicazione, a partire dal 1993, delle relative retribuzioni (presumo, ricavate virtualmente in base ai contributi quantificati in sede di ricongiunzione), nel calcolo della ipotetica pensione dell'interessato, si dovrà tenere conto, o meglio, il sistema terrà conto di queste retribuzioni per determinare la "quota B" di pensione, basata sulla retribuzione media pensionabile, derivante dalle retribuzioni dal 1993 alla cessazione, e la "quota C" di pensione, basata sul montante contributivo, derivante dalle retribuzioni, rivalutate, dal 1996 alla cessazione?