Aiuto su valutazione periodi per Lavoratore centralinista p

Carissimi buongiorno!
Vi scrivo per chiedervi un aiuto finalizzato ad analizzare la Posizione Assicurativa di un collega di un Ente locale assunto con decorrenza 01/05/1993 come centralinista telefonico non vedente, onde poter stabilire la data in cui maturerà il diritto alla pensione.
I dati di partenza sono i seguenti:
1) Data assunzione 1 maggio 1993
2) ha ottenuto un congedo straordinario ex art.42 comma 5, Dlgs n. 151/2001 per il periodo 01.02.2004 31 07.2004 ( 6 mesi_ periodo valutabile per intero ai fini del trattamento di quiescenza) tale periodo è coperto da contribuzione figurativa.
3) Il collega in data 18 giugno 1992 ha ottenuto l'iscrizione ai sensi dell'art. 2, comma 2 della legge 29 Marzo 1985 n° 113 nell'Albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici privi della vista avendo superato gli esami di abilitazione per l'iscrizione all'Albo predetto.
4) Ricongiunzione ex art. 2 legge 29/1979 6 anni 6mesi 27 giorni
Riflessioni ( per semplicità riporto tutto al 31/12/2015)
anzianità di servizio presso Ente locale
dal 01/05/ 1993 al 31/12/2015 = 22 anni e 8 mesi
+ ricongiunzione 6 anni 6 mesi e 27 giorni
totale anzianità al 31/12/2015 29 anni 2 mesi 27 giorni
Quesiti:
1) alla luce della situazione su rappresentata devo applicare il beneficio di 4 mesi per anno( senza limite massimo dei 5 anni) esclusivamente sul periodo di lavoro presso l'Ente locale?
2) Posso applicare il beneficio sui periodi ricongiunti?
3) Il collega al momento della domanda del pensionamento deve fare anche domanda per il riconoscimento del beneficio art.9 comma 2 Legge n. 113 del 1985? Esatto?
Se applico il beneficio esclusivamente sul periodo di lavoro presso l'Ente locale ottengo la seguente anzianità:
Calcolo beneficio:
Lavoro presso Ente locale: 22 anni 8 mesi a cui devo togliere i periodo di congedo straordinario di mesi 6( in cui il collega non ha lavorato- nel calcolo del beneficio non si tiene conto dei periodi coperti da contribuzione figurativa)
Lavoro presso Ente locale netto: 22 anni e 2 mesi
22anni= (22 x 4=88 mesi) 2 mesi (12mesi:4mesi=2mesi:x) x=8/12=0,66 (il 66% di un mese = 19,8 giorni) beneficio calcolato su periodo di lavoro presso Ente locale pari a 7 anni 4 mesi e 20 giorni ( E' corretto il calcolo?)
Calcolo dell'anzianità totale
anzianità di servizio presso Ente locale 22anni e 8 mesi
+ ricongiunzione 6 anni 6 mesi e 27 giorni
+ maggiorazione calcolata solo su periodo di lavoro presso Ente locale( al netto del congedo straordinario e non tenedo conto della ricongiunzione)
7 anni 4 mesi e 20 giorni
totale anzianita' 36 anni 7 mesi 17 giorni (Esatto?)
Per considerare la maggiorazione sui periodi di ricongiunzione dovrei chiedere al dipendente se ha un certicato medico che attesta lo stato di cecità a partire dall'epoca a cui si riferiscono i periodi ricongiunti?( I periodi ricongiunti si riferiscono ad un epoca che va 1973 al 1987.)
Infatti se considero la maggiorazione anche sui periodi ricongiunti l'anzianità aumenta da 36 anni 7 mesi e 17 giorni passa a ( aggiungendo una maggiorazione di 2 anni 2 mesi e 10 giorni calcolata come fatto prima_che chiedi conferma se tale metodo di calcolo è corretto?) 38 anni 9 mesi e 27 giorni
Grazie per il vostro aiuto
Buona giornata
AG
Vi scrivo per chiedervi un aiuto finalizzato ad analizzare la Posizione Assicurativa di un collega di un Ente locale assunto con decorrenza 01/05/1993 come centralinista telefonico non vedente, onde poter stabilire la data in cui maturerà il diritto alla pensione.
I dati di partenza sono i seguenti:
1) Data assunzione 1 maggio 1993
2) ha ottenuto un congedo straordinario ex art.42 comma 5, Dlgs n. 151/2001 per il periodo 01.02.2004 31 07.2004 ( 6 mesi_ periodo valutabile per intero ai fini del trattamento di quiescenza) tale periodo è coperto da contribuzione figurativa.
3) Il collega in data 18 giugno 1992 ha ottenuto l'iscrizione ai sensi dell'art. 2, comma 2 della legge 29 Marzo 1985 n° 113 nell'Albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici privi della vista avendo superato gli esami di abilitazione per l'iscrizione all'Albo predetto.
4) Ricongiunzione ex art. 2 legge 29/1979 6 anni 6mesi 27 giorni
Riflessioni ( per semplicità riporto tutto al 31/12/2015)
anzianità di servizio presso Ente locale
dal 01/05/ 1993 al 31/12/2015 = 22 anni e 8 mesi
+ ricongiunzione 6 anni 6 mesi e 27 giorni
totale anzianità al 31/12/2015 29 anni 2 mesi 27 giorni
Quesiti:
1) alla luce della situazione su rappresentata devo applicare il beneficio di 4 mesi per anno( senza limite massimo dei 5 anni) esclusivamente sul periodo di lavoro presso l'Ente locale?
2) Posso applicare il beneficio sui periodi ricongiunti?
3) Il collega al momento della domanda del pensionamento deve fare anche domanda per il riconoscimento del beneficio art.9 comma 2 Legge n. 113 del 1985? Esatto?
Se applico il beneficio esclusivamente sul periodo di lavoro presso l'Ente locale ottengo la seguente anzianità:
Calcolo beneficio:
Lavoro presso Ente locale: 22 anni 8 mesi a cui devo togliere i periodo di congedo straordinario di mesi 6( in cui il collega non ha lavorato- nel calcolo del beneficio non si tiene conto dei periodi coperti da contribuzione figurativa)
Lavoro presso Ente locale netto: 22 anni e 2 mesi
22anni= (22 x 4=88 mesi) 2 mesi (12mesi:4mesi=2mesi:x) x=8/12=0,66 (il 66% di un mese = 19,8 giorni) beneficio calcolato su periodo di lavoro presso Ente locale pari a 7 anni 4 mesi e 20 giorni ( E' corretto il calcolo?)
Calcolo dell'anzianità totale
anzianità di servizio presso Ente locale 22anni e 8 mesi
+ ricongiunzione 6 anni 6 mesi e 27 giorni
+ maggiorazione calcolata solo su periodo di lavoro presso Ente locale( al netto del congedo straordinario e non tenedo conto della ricongiunzione)
7 anni 4 mesi e 20 giorni
totale anzianita' 36 anni 7 mesi 17 giorni (Esatto?)
Per considerare la maggiorazione sui periodi di ricongiunzione dovrei chiedere al dipendente se ha un certicato medico che attesta lo stato di cecità a partire dall'epoca a cui si riferiscono i periodi ricongiunti?( I periodi ricongiunti si riferiscono ad un epoca che va 1973 al 1987.)
Infatti se considero la maggiorazione anche sui periodi ricongiunti l'anzianità aumenta da 36 anni 7 mesi e 17 giorni passa a ( aggiungendo una maggiorazione di 2 anni 2 mesi e 10 giorni calcolata come fatto prima_che chiedi conferma se tale metodo di calcolo è corretto?) 38 anni 9 mesi e 27 giorni
Grazie per il vostro aiuto
Buona giornata
AG