Proroga opzione donna legge stabilità 2016.

Si pone il seguente caso:
Una dipendente ente locale è nata il 24/2/1958; al 31/12/2015 vanta un'anzianità contributiva di anni 34, mesi 11. La stessa ha presentato all'Inpdap nell'anno 2012, domanda x accredito gratuito maternità fuori rapporto lavoro (mesi 5) ai sensi art. 25 c.2 dlg.vo 151/2001 ( nascita un figlio). Tale istanza, ad oggi, non è stata ancora definita da parte dell'Inpdap. Per la valutazione della contribuzione, e perfezionamento della stessa (35 anni), sono utili i contributi da riscatto e/o ricongiunzione, quelli volontari e figurativi, con esclusione di quelli accreditati per malattia e disoccupazione. Orbene, nel caso prospettato, vista la proroga opzione donna, di cui all'art. 1 c. 281 legge di stabilità 208/2015, si chiede se il periodo di contribuzione figurativa di cui in parola, sebbene ancora in itinere, possa considerarsi utile.
Se ciò sia percorribile, la dipendente al 31/12/2015 vanta un'anzianità contributiva di anni 35 e mesi 4 con un'età anagrafica di anni 57 mesi 10 e giorni 7, per cui potrebbe usufruire dell'opzione donna, con pensione interamente calcolata con sistema contributivo, nel corso del 2016.
La stessa è intenzionata a dimettersi, con l'opzione donna, a decorre dal 01/7/2016.
A parere di chi scrive, secondo quanto sopra riportato, la domanda dell'interessata può trovare accoglimento. Al riguardo sarei grato conoscere vostri pareri sull'argomento.
Grazie.
Una dipendente ente locale è nata il 24/2/1958; al 31/12/2015 vanta un'anzianità contributiva di anni 34, mesi 11. La stessa ha presentato all'Inpdap nell'anno 2012, domanda x accredito gratuito maternità fuori rapporto lavoro (mesi 5) ai sensi art. 25 c.2 dlg.vo 151/2001 ( nascita un figlio). Tale istanza, ad oggi, non è stata ancora definita da parte dell'Inpdap. Per la valutazione della contribuzione, e perfezionamento della stessa (35 anni), sono utili i contributi da riscatto e/o ricongiunzione, quelli volontari e figurativi, con esclusione di quelli accreditati per malattia e disoccupazione. Orbene, nel caso prospettato, vista la proroga opzione donna, di cui all'art. 1 c. 281 legge di stabilità 208/2015, si chiede se il periodo di contribuzione figurativa di cui in parola, sebbene ancora in itinere, possa considerarsi utile.
Se ciò sia percorribile, la dipendente al 31/12/2015 vanta un'anzianità contributiva di anni 35 e mesi 4 con un'età anagrafica di anni 57 mesi 10 e giorni 7, per cui potrebbe usufruire dell'opzione donna, con pensione interamente calcolata con sistema contributivo, nel corso del 2016.
La stessa è intenzionata a dimettersi, con l'opzione donna, a decorre dal 01/7/2016.
A parere di chi scrive, secondo quanto sopra riportato, la domanda dell'interessata può trovare accoglimento. Al riguardo sarei grato conoscere vostri pareri sull'argomento.
Grazie.