Una unione, un servizio, due convenzioni......

Per non farvi perdere tempo ho già letto la discussione del 18.08 sull'utilizzo in convenzione del personale (ex art. 14 ccnl 14.1.2000, ma la mia questione è leggermente diversa.
La nostra Unione di Comuni svolge (per i Comuni associati, ovviamente) la funzione di polizia locale e amministrativa.
Un Comune ESTERNO all'Unione ha chiesto di potersi convenzionare, cosa che, pur con qualche dubbio (soprattutto al momento di chiedere in regione i contributi per le forme associative: che gestione è: in Unione? in Convenzione?), abbiamo fatto. Operativamente funziona.
Attualmente un altro Comune chiede di potersi convenzionare. Qualcuno desidera che NON si estenda al nuovo Comune la precedente convenzione tra il primo Comune e l'Unione, ma che l'Unione stipuli con il nuovo Comune una diversa e autonoma convenzione. Per cui l'Unione sarebbe titolare di due distinte convenzioni per lo stesso servizio (funzione): una con il Comune A e una con il Comune B.
Mia risposta:
NO.
Innanzitutto per il divieto di svolgere con due convenzioni il medesimo servizio (anche se il divieto, ex art. 14 c. 29 78/2010 si riferisce ai Comuni), e poi per le difficoltà operative, oltretutto inutili, in quanto potremmo fare comandi etc., senza scomodare lo svolgimento di una funzione.
Per cui: Convenzione di funzione si, ma solo a tre.
condividete? osservazioni ? suggerimenti?
grazie in anticipo
La nostra Unione di Comuni svolge (per i Comuni associati, ovviamente) la funzione di polizia locale e amministrativa.
Un Comune ESTERNO all'Unione ha chiesto di potersi convenzionare, cosa che, pur con qualche dubbio (soprattutto al momento di chiedere in regione i contributi per le forme associative: che gestione è: in Unione? in Convenzione?), abbiamo fatto. Operativamente funziona.
Attualmente un altro Comune chiede di potersi convenzionare. Qualcuno desidera che NON si estenda al nuovo Comune la precedente convenzione tra il primo Comune e l'Unione, ma che l'Unione stipuli con il nuovo Comune una diversa e autonoma convenzione. Per cui l'Unione sarebbe titolare di due distinte convenzioni per lo stesso servizio (funzione): una con il Comune A e una con il Comune B.
Mia risposta:
NO.
Innanzitutto per il divieto di svolgere con due convenzioni il medesimo servizio (anche se il divieto, ex art. 14 c. 29 78/2010 si riferisce ai Comuni), e poi per le difficoltà operative, oltretutto inutili, in quanto potremmo fare comandi etc., senza scomodare lo svolgimento di una funzione.
Per cui: Convenzione di funzione si, ma solo a tre.
condividete? osservazioni ? suggerimenti?
grazie in anticipo