contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 2025 e

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda FireFil » 11/02/2025, 9:48

Gli aggiornamenti "precoci" d'iniziativa delle software house sono da considerare... precoci, perché le conseguenze sono quelle di cui avete parlato.
L'argomento è stato trattato nella seduta del 15 gennaio 2025 della commissione Arconet di cui è presente il resoconto qui:
https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/CommissioneArconet/2024/Resoconto-della-riunione-della-Commissione-ARCONET-del-15-gennaio-2025.pdf
Prima dell’approvazione definitiva la Commissione è invitata a riflettere:
...
- Con particolare riguardo all’articolo 4, che individua il codice del modulo finanziario del Piano dei conti integrato riguardante il Fondo obiettivi di finanza pubblica da adottare in occasione della variazione del bilancio che iscrive il Fondo obiettivi di finanza pubblica nel bilancio di previsione 2025-2027, si rappresenta che gli enti che hanno stanziato il Fondo direttamente nel bilancio di previsione 2025-2027 in assenza della specifica voce del piano dei conti, dovranno procedere nel corso della gestione, con variazione, a riclassificarlo come Fondo obiettivi di finanza pubblica, con il codice previsto dall’articolo 4 del DM in esame. Tali enti non sono tenuti a ritrasmettere alla BDAP i Dati contabili analitici (DCA) aggiornati a tale riclassificazione. Si ricorda che prima dell’entrata in vigore del DM in esame, la BDAP non riconosce come valido il codice del piano dei conti attribuito al Fondo obiettivi di finanza pubblica.

Il rappresentante del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili chiede conferma della validità della disciplina vigente quando prevede che l’allegato a/1 deve essere compreso nello schema di bilancio di previsione e pertanto inviato alla BDAP solo se l’ente intende utilizzare anticipatamente l’avanzo.

Il Presidente conferma che la previsione dell’accantonamento al Fondo obiettivi di finanzapubblica non comporta la modifica della disciplina richiamata ma ricorda che, per la corretta determinazione e contabilizzazione di tale accantonamento, anche gli enti che non intendono utilizzare anticipatamente l’avanzo devono quantificare il Fondo obiettivi di finanza pubblica da iscrivere nell’allegato a) al bilancio di previsione, concernente il risultato di amministrazione presunto, e che la quantificazione del Fondo è effettuata seguendo le modalità indicate per l’elaborazione dell’allegato a/1, anche se non incluso nello schema di bilancio di previsione.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda ullifa » 11/02/2025, 10:45

è sempre piu marcata la sensazione che si navighi a vista....
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda g_ragioneria » 06/03/2025, 11:33

Ciao,
Che voi sappiate è stato pubblicato il decreto in G.U.?
g_ragioneria
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 06/03/2025, 12:56

g_ragioneria ha scritto:Ciao,
Che voi sappiate è stato pubblicato il decreto in G.U.?


Ciao
per ora no
quando esce comparirà la notizia un po' ovunque perchè decorreranno i 30gg per la variazione di Consiglio
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda ullifa » 06/03/2025, 14:52

Poi la faccenda dei 30 gg è il classico esempio di sudditanza degli EELL nei confronti di uno Stato che è irrispettoso di tutto e di tutti.


Loro se la prendono con calma, noi a correre.

P.s nulla vieta che se si ha una CC prima, anche in assenza di publbicazione, di inserirla gia.
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda g_ragioneria » 07/03/2025, 18:37

Ciao a tutti,
Se a bilancio avevo già previsto questo fondo con la codifica 20.03-1.10.01.99.999 e devo modificarlo con quella corretta, la competenza è di Giunta o Consiglio? O è meglio che sposto lo stanziamento e creo un altro capitolo a parte?
Grazie
g_ragioneria
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda Ele85 » 02/04/2025, 10:28

Biogna considerare il fondo obiettivi di finanza pubblica come spesa ricorrente o non ricorrente?
Ele85
 
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/2015, 13:24

Re: contributo alla finanza pubblica - patto di stabilità 20

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 02/04/2025, 11:09

Ele85 ha scritto:Biogna considerare il fondo obiettivi di finanza pubblica come spesa ricorrente o non ricorrente?


Ciao
è un modo per destinare una quota di risorse correnti alla parte investimenti e, per questo, potrebbe essere finanziato anche con entrate correnti non ricorrenti.
Direi che è questione di lana caprina.

Nei fatti quando fai il pluriennale ce lo devi mettere fino al 2029, quindi in sede di predisposizione del bilancio funziona come una spesa ricorrente

A rendiconto, volendo rilevare il dettaglio delle entrate ed uscite non ricorrenti, puoi considerare l'accantonamento come impiego di una entrata corrente non ricorrente libera.

Saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.