ESECUZIONE DETERMINE NON FIRMATE DAL RSF

ESECUZIONE DETERMINE NON FIRMATE DAL RSF

Messaggioda ELSE » oggi, 9:13

Come funzionario, qualifica istruttore direttivo contabile, sono assegnato al settore finanziario, la responsabilità del Servizio Finanziario è attribuita ad altro funzionario dello stesso settore.
Mi si è ordinato di procedere a registrare impegni, mandati e accertamenti anche se le relative determinazioni non sono ancora vistate/firmate dal responsabile del servizio finanziario.
Fino ad ora, in un clima di leale collaborazione avevo proceduto anche se il Responsabile non aveva ancora materialmente vistato gli atti. Ora il clima pare piuttosto avverso nei miei confronti e non vorrei fare qualcosa di cui poi mi dovrò pentire amaramente.
Secondo voi sono tenuto a continuare a registrare impegni, mandati e accertamenti anche se le relative determinazioni non sono ancora state materialmente firmate/vistate dal responsabile del Servizio Finanziario?
GRAZIE MILLE
ELSE
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: ESECUZIONE DETERMINE NON FIRMATE DAL RSF

Messaggioda GIORGIO MARENCO » oggi, 12:14

ELSE ha scritto:Come funzionario, qualifica istruttore direttivo contabile, sono assegnato al settore finanziario, la responsabilità del Servizio Finanziario è attribuita ad altro funzionario dello stesso settore.
Mi si è ordinato di procedere a registrare impegni, mandati e accertamenti anche se le relative determinazioni non sono ancora vistate/firmate dal responsabile del servizio finanziario.
Fino ad ora, in un clima di leale collaborazione avevo proceduto anche se il Responsabile non aveva ancora materialmente vistato gli atti. Ora il clima pare piuttosto avverso nei miei confronti e non vorrei fare qualcosa di cui poi mi dovrò pentire amaramente.
Secondo voi sono tenuto a continuare a registrare impegni, mandati e accertamenti anche se le relative determinazioni non sono ancora state materialmente firmate/vistate dal responsabile del Servizio Finanziario?
GRAZIE MILLE


Ciao
La definizione spicciola del procedimento non è oggetto di regolamentazione specifica ma si instaura attraverso una prassi consolidata che dovrebbe essere funzionale alle esigenze dell'Ente e dell'Ufficio sia al suo interno che nei rapporti con gli altri uffici e con i terzi.
La competenza a decidere su questi aspetti di dettaglio sta al Tuo Responsabile del procedimento .
Gli mandi una mail e gli dici:
.....ad oggi, secondo una prassi consolidata e condivisa, io ho iniziato a caricare impegni, accertamenti mandati sulla base delle proposte di atto trasmesse al nostro ufficio per sottoporle successivamente ALL'ESAME ed alla firma del REsponsabile del Servizio. Ritieni/Si ritiene che si possa continuare con questa prassi o preferisci/Si preferisce procedere in modo differente? Ringrazio per le indicazioni, nell'attesa io continuerò a procedere secondo la prassi ad oggi adottata....

Saluti
Giorgio
P.S. come istruttore direttivo contabile immagino che tu non ti limiti a CARICARE impegni, accertamenti mandati ma che tu provveda anche ad una analisi preliminare del contenuto dell'atto ed alla sua conformità alle norme finanziarie/contabili onde raffrontarti con il responsabile di servizio nel momento in cui tu venga a ravvisare delle irregolarità onde decidere se respingere l'atto o meno. Quindi eventualmente integra la mail anche in relazione a queste ulteriori attività che svolgi.
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 630
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.