Lo scudo erariale di cui all’articolo 21, comma 2, D.L. 76/2020, può essere sempre fatto valere quando è accertata l'assenza di dolo? Sto impostando le deduzioni in un procedimento in cui la C.Corti mi contesta una serie di spese in qualità di economo: non conformi a quanto previsto nel regolamento di contabilità, assenza presupposto giuridici, assenza urgenza etc.... Conclude il magistrato chiedendo la fissazione dell'udienza e la condanna al pagamento da parte dell'economo.
Poichè, sicuramente, in queste procedure contestate non c'è dolo, oltre a relazionare in merito alla regolarità e legittimità delle spese , il richiamo allo "scudo" va evidenziato nelle deduzioni? Va richiamato in sede di udienza?
Se qualcuno ha avuto esperienza al riguardo, può darmi indicazioni?
grazie