Dm mutui per l’edilizia scolastica

Dm mutui per l’edilizia scolastica

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 11/03/2015, 10:04

È stato pubblicato in data 3 marzo 2015 sulla Gazzetta Ufficiale il provvedimento Miur-Mef del 23 gennaio, il cosiddetto decreto mutui: grazie ad esso si renderanno possibili interventi di edilizia scolastica per un ammontare totale di 850 milioni di euro. In considerazione del ritardo di pubblicazione del decreto, il governo ha comunicato che tutte le scadenze indicate sulla Gazzetta Ufficiale saranno prorogate di 30 giorni.

Stando al testo pubblicato, queste sono le scadenze (da slittare di 30 giorni):

- 31 marzo: termine ultimo per le Regioni per la raccolta degli interventi di edilizia da realizzare sul proprio territorio e per l’organizzazione di questi interventi in un piano triennale da far pervenire al Ministero dell’Istruzione;
- 30 aprile: scadenza per l’autorizzazione dei mutui da parte del Miur-Mef-Infrastrutture nonché scadenza per la definizione di una programmazione unica nazionale da parte del Ministero dell’Istruzione;
- 15 febbraio: termine per il Miur entro il quale suddividere fra le Regioni le somme disponibili per gli interventi;
- 15 giorni dopo l’autorizzazione dei mutui: termine entro il quale le regioni devono pubblicare i bandi di gara;
- 30 settembre: scadenza ultima per l’assegnazione, anche solo provvisoria, dei lavori.

Le Regioni, intanto, hanno comunicato i criteri-guida secondo cui elaborare i progetti da presentare in previsione della predisposizione dei piani di intervento da far pervenire al Ministero delle Infrastrutture:

- Avanzato livello di progettazione;
- Riedificazione di immobili inagibili o pericolosi;
- Completamento di lavori interrotti;
- Coerenza del progetto con le specifiche esigenze didattiche;
- Eventuale cofinanziamento da parte degli enti locali;
- Avanzamento dell’edificio scolastico sotto l’aspetto del risparmio energetico;
- Rilascio di superfici in affitto a titolo oneroso;
- Eventuale cofinanziamento da parte di privati;
- Inclusione dell’edificio scolastico in processi di riqualificazione urbana;
- Ulteriori criteri formulati sulla base di specificità territoriali.

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Dm mutui per l’edilizia scolastica

Messaggioda valeprov » 25/05/2015, 13:15

in merito al d.m. mutui, il nostro ente risulta beneficiario di alcuni interventi, che devono essere aggiudicati anche provvisoriamente entro il 31.10.
In assenza di un bilancio approvato, in esercizio provvisorio e con stanziamenti di bilancio pari all'assestato 2014, e tenuto conto di ciò che recita il comma 3 dell'art. 163 del 267/00 (aggiornato con il 118/11) "nel corso dell'esercizio provvisorio non e' consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare solo spese
correnti, ............ lavori pubblici di somma urgenza o altri interventi di somma urgenza" è possibile secondo voi far partire già ora le procedure di appalto ? o è necessario aspettare l'approvazione del bilancio in cui vengono inseriti tali interventi (con il rischio di perdere il finanziamento?)
gli interventi finanziati riguardano l'edilizia scolastica ma non possono essere inquadrati come "somma urgenza" .. o si ?
Grazie.
valeprov
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/01/2015, 15:47


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.