Da premettere che sono un neoassunto per cui mi sento attualmente nella fossa dei leoni con tutto ciò che bisognerà fare nei prossimi gg...
Non so voi ma Io sto impazzendo.
Allora da quanto ho capito e vi prego di aiutarmi qualora io fossi fuori strada, la prima cosa da fare per avviarmi verso il nuovo sistema è il riaccertamento dei residui che mi offrirà i dati utili per avviare quello che per me sara straziante: quello straordinario.
Mi sembra di capire che il Responsabile del servizio finanziario dovrà attraverso una determina trasmettere al tesoriere quelle che sono al 31/12/2014 le somme vincolate.
Dopodichè si dovrà procedere alla nuova codifica del bilancio di previsione.(per la spesa si procederà a suddividere in missioni,programmi e titoli e cosi via).Ci saranno due nuovi bilanci :quello che avrà funzione autorizzatoria e quello con fini conoscitivi
Quello che mi chiedo, il bilancio che io utilizzerò nel 2015,(per identificare ad esempio l'intervento di imputazione della spesa) sarà quello già utilizzato negli anni precedenti, redatto ai sensi del dpr194/1996 oppure quello riclassificato secondo le nuove disposizioni legislative?
Ulteriore domanda:
ai fini del riaccertamento ordinario dei residui, non tutti sono stati assunti con determina. secondo voi?