variazioni fpv ente non sperimentatore

variazioni fpv ente non sperimentatore

Messaggioda mannie » 12/10/2015, 19:18

quest o ente non è sperimentatore e non ha ancora approvato il nuovo regolamento di contabilità
ora a seguito di segnalazione modifica cronoprogramma da parte ufficio tecnico è necessario effettuare le variazioni su fondo pluriennale vincolato con spostamento di alcune spese dal 2015 al 2016 e viceversa
quale organo ha la competenza per questa variazione?
qualcuno ha uno schema di provvedimento?
grazie per l'aiuto che mi darete
mannie
 
Messaggi: 1179
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: variazioni fpv ente non sperimentatore

Messaggioda Paolo Gros » 13/10/2015, 8:10

nel caso e' variazione pluriennale ed e' di CC
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: variazioni fpv ente non sperimentatore

Messaggioda Andrea74 » 13/10/2015, 8:42

Se si tratta di sole variazioni di esigibilità delle spese, che incidono sulla determinazione del FPV, la variazione si fa con determina del responsabile finanziario.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: variazioni fpv ente non sperimentatore

Messaggioda Paolo Gros » 13/10/2015, 8:50

si tratta di ...spostamento di spese... quindi dell'opera o di parte di essa e non di semplice indicazione contabile temporale.
Decidere di fare ( spostamento) un'opera ora o nel 2016 non credo sia una scelta dirigenziale ...credo ...a questo punto
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: variazioni fpv ente non sperimentatore

Messaggioda Andrea74 » 13/10/2015, 9:41

Il principio è che il Consiglio ha autorizzato a monte la realizzazione dell'opera con l'inserimento nel bilancio (triennale).
Una volta ottenuta l'autorizzazione e individuata la fonte di finanziamento in CC, le tempistiche di realizzazione (fermo restando tutto il resto) diventano un aspetto gestionale.

Per cui, se le risorse in entrata sono accertate e l'opera viene avviata (pubblicazione bando), ci sono i presupposti per l'attivazione del FPV per i SAL che si prevede non matureranno entro il 31/12. Se questo cronoprogramma muta nel corso dell'anno (cioè si prevede che arrivi a maturazione un SAL in più o in meno), la variazione incide solo sull'esigibilità della spesa e, conseguentemente, sull'importo del FPV al 31/12. In applicazione dell'art. 175, comma 5-quater, lettera b) del TUEL, sono adottate dal responsabile finanziario o, se il regolamento lo prevede, dal dirigente responsabile della spesa.

Ma anche nel caso le procedure di aggiudicazione non siano avviate entro l'anno, e quindi non ci sia titolo per l'attivazione del FPV per assenza di obbligazione giuridica, lo stanziamento di spesa (sempre supponendo che l'entrata sia stata regolarmente accertata) confluisce nella quota vincolata del risultato di amministrazione. L'anno successivo, in attesa dell'approvazione del rendiconto, tale quota può essere applicata per rifinanziare lo specifico intervento di spesa. E anche in questo caso, la competenza è del responsabile finanziario (o del dirigente) ai sensi dell'art. 175, comma 5-quater, lettera c) e dell'art. 187, comma 3-quinquies, del TUEL.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.