ELSE ha scritto:GRAZIE GRAZIE per i vostri sempre preziosi contributi
ho provato a creare comunque il file con gli errori, ragionando che il bilancio anche se contiene errori è quello approvato e che è ai soli fini conoscitivi, ma il software a causa degli errori presenti non lo crea affatto quindi non lo posso inviare.
Poi anche se lo inviassi con errori probabilmente mi verrebbe chiesto di correggere e che potrei correggere!
Il certificato al vecchio bilancio conteneva un errore che ho provveduto a correggere ma con quello armonizzato che faccio se già ora so qual è l'errore ma non so come correggerlo?
Avrei pensato, per farla breve, di correggere il bilancio, essendo fino a questo momento, noto solo a me e al revisore che forse potrebbe anche essere d'accordo con la "mia" variazione.
Considerato che l'errore mi è causato dalla, a questo punto, errata riclassificazione della voce add.li tarsu/tari potreste dirmi qual è la corretta classificazione almeno provvedo per il nuovo bilancio o se posso con l'assestamento
Come sempre GRAZIE MILLE a chi vorrà e potrà aiutarmi
in verità il problema è solo per così dire adempimentale nel senso che se l'errore non è bloccante ammesso che il tuo sw ti consenta comunque l'elaborazione del file), è molto probabile che dopo che avrai predisposto anche il file TBEL e inviato il tutto a mezzo PEC al ministero, il sistema di controllo Tbel di risponda che c'è un errore che va corretto. A me, ad esempio, è successo che al titolo secondo dell'entrata, categoria 2^, il certificato indicava soltanto il totale, mentre i relativi "DI CUI" non risultavano valorizzati (erano 0,00). Per tale motivo sulla pec mi è arrivata la segnalazione dell'anomalia e l'invito a correggere l'errore e inviare di nuovo il tutto.... Nel tuo caso non so che tipo di controllo potrebbe fare il sistema TBEL dopo l'invio del file da parte tua sulla pec della finanza locale, ma se dovesse darti messaggio di errore ritengo che quantomeno tu possa avere tra le mani uno straccio di mail pec che attesta che almeno un invio (per quanto poi rivelatosi con dati errati) tu l'abbia fatto e che quindi almeno dal punto di vista del rispetto dei tempi dell'adempimento tu li abbia rispettati....Questa ad esempio è la logica che ho seguito con i SOSE (questionari), nel senso che ho inviato i dati (un po' così così..), per rispettare la scadenza...poi li ho integrati e corretti a seguito della segmalazione dello stesso Sose....Spero di essermi spiegato...