Domandina scema...riemputazioni

Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Sunray45 » 24/02/2016, 11:49

Posso reimputare sul 2016 un residuo 2014?
Scusate ma ormai sono cotta, lessa e brasata!
Sunray45
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2015, 15:29

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Andrea74 » 24/02/2016, 12:29

Pare che la posizione prevalente sia quella contraria.
Un residuo 2014 deriva dalla verifica fatta in sede di riaccertamento straordinario l'anno scorso, e per essere stato dichiarato "residuo" significa che l'obbligazione era perfezionata, certa, liquida ed esigibile al 31/12/2014, per cui oggi non si può smentire tale affermazione. Si può dichiarare l'insussistenza e cancellare il residuo o altrimenti tenerlo.

In linea teorica, il ragionamento non fa una grinza. In pratica, non credo che l'analisi degli impegni a residuo sia stata così rigorosa e quindi qualche residuo mantenuto magari non aveva tutti i crismi.... ma tant'è.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda SOLVECOAGULA » 24/02/2016, 12:33

Proprio ieri si è affrontato, ad un corso, questo problema.
Se stai parlando di un residuo lasciato appositamente come tale (e quindi residuo in senso proprio) in occasione del riaccertamento straordinario (chiamiamolo proprio e "sopravvissuto" ;) al riaccertamento straordinario, la risposta è no.
Non vedo cos'altro potrebbe essere, poichè i residui portati nel 2015, o sopravvivevano come tali nell'EPF originale, o andavano in avanzo libero, o avanzo vincolato, o FPV. Che sono tutt'e tre categorie, più o meno speciali, dell'avanzo.

Se, come immagino, si tratta di impegno perfezionato e originariamente ritenuto scaduto nel 2014 (e ora si prende atto che non è in realtà scaduto in quell'anno), ci sono delle alternative, ma anticipo: nessuna è davvero corretta:
a) lo cancelli e rifai l'impegno nel 2016 (la scorrettezza contabile è che non lo fai transitare attraverso l'FPV negli anni)
b) lo lasci a residuo (è scorretto perchè l'anno di imputazione dovrebbe essere un altro)

Se invece parliamo di impegno non perfezionato, beh, per analogia e per differenza puoi ricalcare la soluzione dalle righe precedenti, con l'appunto che possono essere soluzioni più o meno corrette, ma mai assolutamente corrette.
Proprio per questo trattavasi di riaccertamento straordinario una tantum.

Si confida nella clemenza della Corte dei conti e altri, e vorrei proprio vedere se e in che misura si metteranno a rincorrere i lapsus dei Comuni che hanno fatto errori come il vostro.
Da un lato benvenga, così si ipersatureranno anche loro e dovranno rassegnarsi al fatto che anche loro sono troppo pochi per fare tutto. Il delirio trasborderà dal nostro al loro lavoro e forse si inizierà a parlare un linguaggio comune. Forse eh.

Saluti.
Ultima modifica di SOLVECOAGULA il 24/02/2016, 13:52, modificato 1 volta in totale.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Sunray45 » 24/02/2016, 12:44

Si tratta delle economie della contrattazione decentrata 2014 che non erano state utilizzate nell'anno.
Sunray45
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2015, 15:29

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Andrea74 » 24/02/2016, 13:03

Devono allora essere cancellate e confluire in avanzo (vincolato se sono risorse stabili da contratto, libero altrimenti) per essere poi riapplicate al bilancio dell'esercizio nel quale si stipulerà accordo per il loro riutilizzo.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda ullifa » 24/02/2016, 13:38

Sunray45 ha scritto:Si tratta delle economie della contrattazione decentrata 2014 che non erano state utilizzate nell'anno.


a memoria le economie di fondo si riportano l'anno successivo (da cui il 2014 nel fondo 2015) .

da cui non potresti, a prescindere dai principi contabili, riportare economie 2014 nel fondo 2016
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Andrea74 » 24/02/2016, 13:54

Sì, ma potrebbe essere che non hanno sottoscritto il CCDI 2015 che riutilizza tali economie entro il 31/12, per cui gli impegni di tale contratto andranno assunti nel 2016
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Daniela62 » 24/02/2016, 19:25

partendo dal presupposto che le domande non sono mai sceme, perché io, perlomeno metto continuamente in dubbio quello fatto e quello da fare.
Detto questo, aldilà dei casi specifici, mi ritrovo molto con la risposta di Solvecoagula.
Tra l'altro,noi ragionieri dobbiamo anche attenerci a quanto dichiarato dai nostri colleghi ad esempio dell'ufficio tecnico. L'anno scorso ad esempio ho rinviato tre volte il lavoro svolto per chiedere chiarimenti.
Penso che di improperi ce ne siamo presi a sufficienza.
Daniela62
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/09/2015, 15:52

Re: Domandina scema...riemputazioni

Messaggioda Sunray45 » 26/02/2016, 11:23

Mi spiego meglio.. a dicembre abbiamo siglato il contratto decentrato 2015 nel quale si utilizzano le economie 2014. Adesso, febbraio 2016, devo pagare e compensi e mi trovo parte fissa e variabile 2015 a residuo 2015 e le economie 2014 a residuo 2014 perché quegli impegni non sono stati reimputati con il riaccertamento straordinario del 2015.

Il cuore mi dice di pagare TUTTO a residuo nei rispettivi anni, visto che il riaccertamento ordinario non è ancora stato fatto, e passare oltre, ma il cervello mi martella con questi maledetti principi contabili!

Avrei deciso, per ammantare il tutto con una bella patina di "armonizzazione" senza tagliarmi il collo, di impegnare l'intero importo del Fondo 2015 (incluse le economie riportate) sul 2015 (ho disponibilità) e reimputare la parte da liquidare nel 2016 con creazione di FPV.
Poi col riaccertamento elimino i residui 2014 e vado a farmi la messimpiega così quando la CdC mi condannerà alla pubblica fustigazione almeno sarò presentabile! :lol:
Sunray45
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2015, 15:29


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.