Impegno spesa e liquidazione

Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Lalnatur » 24/01/2015, 17:05

Buongiorno,

Oggi mi sono accorto che il ragioniere ha liquidato tre fatture relative al consumo carburante dei mezzi comunali di settembre,ottobre,novembre e dicembre 2014. Sia l'impegno che la liquidazione è stata determinata in data odierna. La spesa è stata dunque imputata al redigendo bilancio 2015 piuttosto che a residui passivi. È corretto??? Cosa fare??? Grazie come sempre
Lalnatur
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24/01/2015, 16:42

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda RMonti » 24/01/2015, 17:30

Trattandosi di spese relative a forniture effettuate nel 2014, la giusta imputazione (fatta nel 2015) sarebbe a residui 2014.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Marco Sigaudo » 24/01/2015, 18:18

Domanda banale...
Non era economato e non erano state impegnate?
Quindi il pagamento è avvenuto senza avere prima l'impegno?
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Lalnatur » 26/01/2015, 18:16

Mi dispiace ma non è affatto una domanda banale ma in un certo senso provocatoria. È possibile che in questo comune tali modalità di liquidazioni sono la regola? Oggi determina liquidazione bolletta Enel ottobre 2014 pari a 22.000 euro imputata a bilancio 2015 e non a residui 2014... Così è facile chiudere i bilanci. Stessa sorte faranno le bollette di novembre e dicembre. Ti pare banale spostare più di 50.000 euro di spesa da un anno all'altro solo di bollette per poi chiudere bilanci con avanzi di amministrazione? questo è definito falso ideologico e nessuno fa niente....
Lalnatur
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24/01/2015, 16:42

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda RMonti » 26/01/2015, 18:33

Posso fare anch'io una domanda altrettanto "provocatoria"? :D

In quale "veste" sei interessato/a alla "problematica" sollevata?
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Lalnatur » 26/01/2015, 22:35

Bella questa... E cosa potrebbe cambiare se la mia veste fosse bianca, rossa o nera? io sono un semplice responsabile di procedimento e tengo moltissimo al mio lavoro e soprattutto al rispetto delle leggi e dei regolamenti. Per cui se qualcuno riesce a darmi una risposta risolutiva gliene sarei grato...
Lalnatur
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24/01/2015, 16:42

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Paolo Gros » 27/01/2015, 8:49

a meno che la fornitura di carburante avesse a monte un contratto forfetario annuale ed il regolare impegno di spesa quanto esprimi nel primo post e' di tutta evidenza non corretto contabilmente e di fatto costituisce un debito fuori bilancio poiche' palese violazione della norma sull'impegno di spesa che deve sempre precedere la fornitura e non seguirla.
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda RMonti » 27/01/2015, 10:15

Lalnatur ha scritto: E cosa potrebbe cambiare se la mia veste fosse bianca, rossa o nera? ... Per cui se qualcuno riesce a darmi una risposta risolutiva gliene sarei grato...


Premesso che la domanda non era per "curiosare" (perdonami l'espressione, che non ha nessuna velleità polemica, ma, molto serenamente, "chissenefrega di chi sei" ...) ma per capire quale ruolo rivesti perché, a parere mio, in base al ruolo potrebbe cambiare la modalità di approccio al problema.

Ti definisci un semplice responsabile di procedimento e vorresti una "risposta risolutiva", ci provo:

partendo dal presupposto che con il ragioniere non ci possa essere margine di confronto, segnala l'irregolarità al Sindaco - al Revisore dei Conti - alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti - alla Ragioneria dello Stato e, visto che definisci la modalità operativa adottata un "falso ideologico", un bel esposto anche alla Procura della Repubblica).
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda robespierre » 27/01/2015, 10:31

RMonti ha scritto:
Lalnatur ha scritto: E cosa potrebbe cambiare se la mia veste fosse bianca, rossa o nera? ... Per cui se qualcuno riesce a darmi una risposta risolutiva gliene sarei grato...


Premesso che la domanda non era per "curiosare" (perdonami l'espressione, che non ha nessuna velleità polemica, ma, molto serenamente, "chissenefrega di chi sei" ...) ma per capire quale ruolo rivesti perché, a parere mio, in base al ruolo potrebbe cambiare la modalità di approccio al problema.

Ti definisci un semplice responsabile di procedimento e vorresti una "risposta risolutiva", ci provo:

partendo dal presupposto che con il ragioniere non ci possa essere margine di confronto, segnala l'irregolarità al Sindaco - al Revisore dei Conti - alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti - alla Ragioneria dello Stato e, visto che definisci la modalità operativa adottata un "falso ideologico", un bel esposto anche alla Procura della Repubblica).


Anche alla Digos, si sa mai che il ragioniere non sia adepto dell'ISIS
robespierre
 

Re: Impegno spesa e liquidazione

Messaggioda Lalnatur » 27/01/2015, 10:32

Grazie mille per le risposte e scusate per i fraintesi... Questo è un forum davvero utilissimo
Lalnatur
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24/01/2015, 16:42


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.