Buon giorno a tutti, vi chiedevo un parere su questa situazione contabile:
- il comune risultava garante di una fideiussione per un progect financing, a seguito di lavori di ristrutturazione di una palestra.
A seguito del fallimento ditta costruttrice, il comune si trova impossibilitato a pagare la fideiussione, quindi chiede ed ottiene una ristrutturazione della garanzia con accensione di nuovo mutuo con riduzione di poniamo 100 da 400, importo originario.
Il seguente percorso è corretto anche in considerazione della "nuova contabilità" di cui al d. lgs. 118/2011?:
- applicazione avanzo di amministrazione per 100 per riduzione del debito.
Entrata 2015 Spesa 2015
Applicazione avanzo per 100 Concessione crediti 100 (titolo II) oppure titolo III in base alla L. 118/2011?
Riscossione crediti per 100 (titolo IV) Fondo rischi 100 ovvero stanziamento 118/2011?
o nel titolo V d.lgs. 118?
2) Stipula del mutuo, l'ente prevederà in entrata il mutuo e la spesa di investimento imputandola interamente all'esercizio.
Entrata 2015 Spesa 2015
Riscossione crediti € 80 Concessione di crediti € 80
Mutuo per 80
(Titolo V oppure Titolo-VI per 118/2011)? Ristrutturazione palestra 80 Titolo II spesa
3) a decorrere dall'ammortamento del mutuo, si procederà come segue:
una rata annuale di rimborso mutuo pari a 10 per x anni: 2
Entrata Spesa
Riscossione crediti: 2 in titolo V Rata Quota capitale titolo IV
Rata interessi titolo-I
La situazione sopracitata come si pone in funzione dell'obbligo di rispettare il patto di stabilità interno?
Grazie a chi vorrà rispondermi.