Iva a credito su investimenti finanziati da mutuo

Iva a credito su investimenti finanziati da mutuo

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 24/03/2016, 10:08

Il principio contabile applicato alla contabilità finanziaria allegato al DLgs n. 118/2001 dispone, al paragrafo 5.2, che:
«il credito IVA imputabile a investimenti finanziati da debito non può essere destinato alla compensazione di tributi o alla copertura di spese correnti. A tal fine, una quota del risultato di amministrazione pari al credito IVA derivante dall'investimento finanziato dal debito, è vincolata alla realizzazione di investimenti. Effettuato il vincolo l'ente può procedere alla compensazione dei tributi o al finanziamento di spese correnti.»

In conformità al nuovo principio contabile, dunque, in materia di accantonamenti e fondi, occorre procedere all'accantonamento della quota di IVA a credito derivante da investimenti finanziati da debito fin dal bilancio di previsione, là dove l'investimento è stato previsto secondo la sua esigibilità.

Questa procedura consente, da un lato, di avere con certezza precostituite le condizioni per registrare a consuntivo il corretto importo da vincolare e, dall'altro, di dare evidenza che all'atto della compensazione, verticale o orizzontale, non viene utilizzata l'IVA pagata sull'investimento finanziato con debito.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.