Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda MARIO58 » 17/02/2016, 9:48

RIassumo:
Nell'anno 2013 la regione Sardegna deliberava la concessione in favore di questo Comune, di un contributo in conto capitale per euro 50.000,00. Nello stesso anno erogava anche la prima quota del 10%. Il Comune non faceva alcun impegno di spesa per l'esecuzione di opera pubblica negli anni 2013 e 2014.
Con il riaccertamento straordinario dei residui durante il 2015 per la parte entrata veniva lasciato a residuo attivo l'importo di euro 45.000,00 mentre per la parte uscita veniva cancellato il residuo derivante da impegno tecnico dell'importo di euro 50.000,00 che confluiva pertanto nell'avanzo di amministrazione vincolato.
Nello stesso anno 2015 non veniva fatto ugualmente nessun impegno se non quello di spese tecniche per euro 5.000,00 finanziato da avanzo di amministrazione vincolato. L'esecuzione dell'opera è stata rinvita al 2016.
Ora, se nel 2016 fossero rimaste in vigore le norme sul patto di stabilità, per la realizzazione dell'opera non ci sarebbero stati problemi: infatti si poteva iscrivere la quota di avanzo di amministrazione vincolato pari a 45.000,00 e così da riscrivere il medesimo intervento in spesa sempre per euro 45.000,00. Dovendo la Regione erogare ancora il finanziamento di euro 45.000,00 si sarebbe potuto portare a termine il lavoro e i pagamenti in sostanziale equilibrio di bilancio e di patto.
Invece nel 2016 c'è il nuovo pareggio di bilancio così che l'iscrizione di una quota di avanzo di amministrazione modifica anche gli equilibri di bilancio.
Per poter mandare avanti il lavoro, pensavo quindi alle seguente soluzione:
Poichè la REGIONE erogherà il restante finanziamento per tranche, man mano che il Comune spenderà le quote già erogate, Nel riaccertamento ordinario dei residui si potrebbe cancellare il residuo attivo di euro 45.000,00 così da non avere più avanzo di amministrazione vincolato per quell'opera . Poi approvare il rendiconto così e infine iscrivere nel bilancio di previsione 2016 in entrata e in uscita in conto competenza euro 45.000,00 per la realizzazione dell'opera mantenendo così gli equilibri di bilancio,
MARIO58
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 05/01/2015, 12:52

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 15:45

Il residuo attivo DEVE essere cancellato.
Trattandosi di contributo a rendicontazione, l'accertamento matura insieme alla spesa e così va previsto anche in bilancio.
Per cui l'entrata e la spesa per i 45.000 euro rimanenti dovranno essere previste, impegnata ed accertata sul 2016.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda planetario » 24/03/2016, 11:44

Mi ricollego a quanto esposto da MARIO58 con alcune differenze.
Anno 2014: comunicazione della Regione di concessione di contributo in c/capitale di € 200.000. Mi accredita subito il 10%.Il comune non si muove . Impegno tecnico a fine esercizio.
Anno 2015: In sede di riaccertamento straordinario mando in avanzo vincolato il 10% incassato. Stanzio in entrata competenza 180.000 e in uscita 200.000 (20.000 applico avanzo vincolato). La Regione mi accredita nel frattempo un ulteriore 50%. Il Comune non si muove.
Adesso nel 2016 come ne posso uscire contabilmente? Grazie.
planetario
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/02/2015, 12:29

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda MARIO58 » 25/03/2016, 9:12

MA nel 2015 .....il comune non ha fatto proprio nulla .... e la REGIONE eroga un altro 50% del finanziamento??
MARIO58
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 05/01/2015, 12:52

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda Raffaella » 25/03/2016, 19:36

Con il mio comune mi trovo in questa situazione:
nel 2015 ho ricevuto un contributo regionale di €. 500.000,00 le cui opere dovevano essere pagate tutte entro il 31.12.2015 pena la perdita del finanziamento.
Abbiamo chiuso e pagato la contabilità finale entro il 31.12.2015 e rendicontato, entro tale data il 90% del contributo.
In base ai nuovi principi contabili, sapendo di non poter lasciare il residuo attivo per la totalità del contributo, a novembre ho applicato €. 50.000,00 di avanzo (pari al 10% del finanziamento non rendicontato) ed ho coperto la totalità della spesa da effettuare. Così facendo, come ci avevano spiegato ad un corso , avendo anticipato una somma questa mi torna utile nell'anno successivo perché ho l’entrata e non più la spesa.
Quindi , in fase di riaccertamento : non ho residui passivi da riportare ma ho reimputato €. 50.000,00 in entrata (la somma è stata rendicontata a febbraio 2016).
Gli operatori della software house che ci seguono però mi hanno fatto “neutralizare” questi €. 50.000,00 andando a finanziare una spesa di pari importo, originariamente finanziata con avanzo e che avrebbe dovuto andare ad FPV, con l’accertamento di entrata predetto.
Così facendo il mio FPV diminuisce di €. 50.000,00 e non vado ad erodere l’avanzo.
Io però avevo condotto questa operazione nel 2015 proprio perché volevo avere a disposizione i 50.000 in entrata per cofinanziare un altro contributo che il mio ente ha ricevuto quest’anno e che rischiamo di perdere.
Preciso che non ho assolutamente problemi di avanzo tenendo conto oltretutto che dal 2016, non lo riesco neanche più ad utilizzare vista l’introduzione del pareggio di bilancio per cui non mi crea problemi ridurlo con un FPV di importo maggiore visto che per il 2016 il FPV mi viene conteggiato per il pareggio di bilancio mentre l’avanzo posso usarlo per un importo massimo di €. 15.000,00. (quota capitale mutui)
Alla luce di quanto premesso chiedo se con l’operazione così come mi è stata fatta fare ottengo i risultati previsti? A me sembra di no e agirei in questo modo: non reimputo i 50.000 visto che la copertura nel 2015 dell’opera l’ho data con ulteriori fondi propri ma lascio l'importo a residui solo della parte rendicontata.
Nel 2016 accerterò la somma che riceverò dalla Regione in competenza e la utilizzarò come cofinanziamento del nuovo contributo.
Cosa ne pensate?
Raffaella
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/12/2014, 22:36

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda Andrea74 » 25/03/2016, 22:44

La soluzione che proponi va benissimo.
Avresti anche potuto accertare interamente il contributo regionale e mantenerlo a residui attivi, siccome la spesa finanziata è stata totalmente sostenuta ed è divenuta esigibile nel 2015.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Riaccertamenti relativi a contributi in conto capitale a

Messaggioda Raffaella » 25/03/2016, 23:01

Grazie per la risposta Andrea. In effetti penso che farò così.
Non ho lasciato il residuo in quanto mi risulta che il contributo deve ritenersi esigibile solo se la rendicontazione della spesa è stata presentata entro il 31.12. e non basta aver eseguito tutti i pagamenti.
Così mi ha confermato anche un collega che è in sperimentazione dal 2012.
A te risulta diversamente?
Comunque devo dire che in questo caso io avevo fatto questa operazione l'anno scorso a novembre proprio per crearmi un po' di spazio finanziario nel 2016.
Ovviamente il mio comune non era soggetto a patto.
Raffaella
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/12/2014, 22:36


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.