Riaccertamento spese in conto capitale

Riaccertamento spese in conto capitale

Messaggioda zacco22 » 24/03/2016, 15:51

Buonasera,
il mio ente fa parte di un'Unione di Comuni e lo scorso anno le spese in conto capitale erano tutte (o quasi) previste come trasferimenti a favore dell'Unione stessa che avrebbe dovuto provvedere alla realizzazione di tali opere pubbliche.
Esemplificando abbiamo un caso di un opera pubblica prevista per il 2015, impegnata in comune dal tecnico con esigibilità tutta al 2015 (dichiarato in determina) ma per la quale all'Unione lo stesso tecnico non ha poi effettuato alcuna procedura di gara entro il 31/12/2015.
Pertanto nel bilancio dell'Unione non sussiste giustamente alcun impegno di spesa.

Io credo che adesso in sede di riaccertamento il tecnico dovrebbe comunicarmi che l'impegno assunto in comune dovrà essere eliminato (così come nel bilancio dell'Unione si verificheranno una minore entrata e una minore uscita del medesimo importo del contributo comunale) ed in caso l'opera potrebbe essere riproposta nel bilancio di previsione 2016.

Il dirigente dell'Unione, nonchè responsabile del servizio finanziario di tale ente, invece intenderebbe l'armonizzazione in altro modo e questo è quello che aveva scritto a tutti i responsabili di P.O. il 28/12/2015:
"Tutti gli stanziamenti iscritti al titolo 2 della spesa all'intervento "trasferimenti all'Unione dei Comuni" per le funzioni associate attivate sono da considerarsi esigibili al 31.12.2015 qualora iscritti anche nel bilancio dell'Unione e pertanto devono intendersi per i Comuni debiti certi, liquidi ed esigibili. Gli stessi devono essere impegnati a favore dell'Unione entro la data sopra descritta" (come in effetti ha fatto il tecnico comunale).

Pertanto il dirigente intenderebbe che:
- l'impegno assunto in comune mediante variazione di esigibilità dovrebbe essere portato al 2016 finanziandolo con FPV in quanto in tale anno sicuramente verranno attivate tutte le procedure di gara e sarà terminata l'opera;
- nel bilancio dell'Unione tale importo dovrebbe confluire nell'avanzo vincolato (non ho sinceramente capito in che modo) ed essere poi destinato alla realizzazione di tale opera (?).

Help!!!!!
zacco22
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/01/2015, 16:36

Re: Riaccertamento spese in conto capitale

Messaggioda Andrea74 » 24/03/2016, 18:00

Mi sembra un'interpretazione un po' ardita.
Secondo me è da trattare come un contributo a rendicontazione e quindi impegnato dal Comune e accertato dall'Unione in corrispondenza al cronoprogramma della spesa dell'intervento.
Però occorrerebbe guardare per bene statuto e regolamenti dell'Unione e le convenzioni per il conferimento delle funzioni, se magari disciplinano diversamente il caso.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Riaccertamento spese in conto capitale

Messaggioda zacco22 » 24/03/2016, 18:15

Grazie Andrea per la risposta.

Posto che non dovrebbero esserci atti che disciplinano diversamente il caso tale contributo lo tratterei anche io come i contributi a rendicontazione.
E, se ho ben capito i nuovi principi contabili, un contributo a rendicontazione per il quale però la relativa spesa non è stata impegnata non viene di conseguenza accertato (proprio per il principio che essendo a rendicontazione sarà esigibile nell'anno per la parte rendicontabile nell'anno stesso, che nel mio caso è zero).
Pensi sia corretto il mio ragionamento?
zacco22
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/01/2015, 16:36

Re: Riaccertamento spese in conto capitale

Messaggioda Andrea74 » 24/03/2016, 19:32

Correttissimo
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Riaccertamento spese in conto capitale

Messaggioda Raffaella » 25/03/2016, 23:20

Sono responsabile del servizio finanziario associato di una unione e anche noi abbiamo eseguito opere in conto capitale per le funzioni trasferite all'Unione (servizi pubblici - illuminazione).
Noi non abbiamo assolutamente ragionato come il responsabile della tua Unione.
Il responsabile del servizio ha affidato i lavori entro la fine dell'anno e comunicato al comune, che ci aveva comunicato il trasferimento della spesa, l'importo esatto dell'affidamento (abbiamo avuto dei risparmi) e l'esigibilità della spesa (2016).
Solo con tale atto è giustificato da parte del comune l'impegno nel 2015, ovviamente con esigibilità 2016
Raffaella
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/12/2014, 22:36


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.