Entrate da iscrivere in previsione 2016

Entrate da iscrivere in previsione 2016

Messaggioda kosta.matt » 31/03/2016, 10:42

Buongiorno,
l'anno scorso ho accertato Tasi , Imu agricola e Imu per cassa, riscuotendo circa l'80% fino ad oggi, data in cui sto chiudendo il rendiconto; conseguenza non ho più residui attivi relativi a queste tre entrate.
Da quest'anno non ho più le prime due per via dell'eliminazione.
Mentre le riscossioni a titolo di IMU su seconde case e immobili cat. D, ancorchè relative al 2015, saranno accertate per cassa sul capitolo IMU in competenza 2016, posso, per Tasi e Imu agricola, creare un capitolo nel bilancio previsionale 2016 in cui riscuotere quel 20% ancora non riscosso dal 2015 e che presumibilmente riscuoterò dopo la chiusura del rendiconto?
Sarebbe corretto questo?
Grazie.
Saluti.
kosta.matt
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 20/03/2015, 16:57

Re: Entrate da iscrivere in previsione 2016

Messaggioda Paolo Gros » 01/04/2016, 7:49

non , sarebbe elusivo degli equilibri
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Entrate da iscrivere in previsione 2016

Messaggioda Ilenia75 » 01/04/2016, 15:18

Come mai sarebbe elusivo??? Anche qui mi trovo nella stessa situazione, dovendo ancora incassare circa 50.000 Euro di Tasi e 85.000 Euro di IMU agricola, dove li accerto per cassa se non ho la relativa voce di entrata in bilancio?? In diversi corsi di aggiornamento a cui ho partecipato hanno asserito il contrario. Al riguardo potrebbe venir utile in soccorso il punto 3.7.5 dell’allegato 4/2 D. LGS. 118/2011 che riporto:

3.7.5 Le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sono accertate sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto e, comunque, entro la scadenza prevista per l'approvazione del rendiconto o, nell'esercizio di competenza, per un importo non superiore a quello stimato dal competente Dipartimento delle finanze attraverso il portale per il federalismo fiscale. La componente dell'avanzo costituita da residui attivi accertati sulla base di tale stima e' evidenziata nella rappresentazione dell'avanzo di amministrazione. Periodicamente l'ente verifica il grado di realizzazione di tali residui attivi e provvede all'eventuale riaccertamento dandone conto nella relazione al rendiconto.

Sulla base di quanto sopra è corretto appostare il rimasto da riscuotere nel bilancio di previsione 2016 per poi verificarne l’accertamento entro la chiusura del rendiconto 2016?
Ilenia75
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 24/06/2015, 12:16

Re: Entrate da iscrivere in previsione 2016

Messaggioda prenotato » 01/04/2016, 17:01

Credo vada lasciato il capitolo, magari a zero a meno che non abbiate dati certi sull'esigibilità dell'entrata
prenotato
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 25/12/2014, 18:03


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.