indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Re: indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Messaggioda Rag. » 27/01/2015, 18:24

sono d'accordo con te
si tratta di due attestazioni diverse, con metodi di calcolo diversi e scadenza differenti

quella da art. 41 DL66/2014 a sua volta di si divide in annuale e trimestrale... mi rimane il problema che la mia sw house ha per il momento implementato la funzione che consente il calcolo di tale indicatore (che contempla anche gli importi pagati) ma contestualmente ha bloccato quelle che usavo lo scorso anno per l'attestazione come da art. 47... ma....
Ultima modifica di Rag. il 27/01/2015, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Messaggioda PINCOPALLO » 27/01/2015, 18:37

Grazie della risposta.
Provo a dare una spiegazione al comportamento della software house: forse ha temporaneamente bloccato la funzionalità dell'indicatore ex art 47 per evitare che gli utenti possano fare confusione tra i due diversi tipi di indicatori; e se è così tra non molto dovrà riattivarla perché entro il 28 febbraio p.v. dovrà essere di nuovo utilizzata.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Messaggioda rizzi79 » 28/01/2015, 10:33

Buongiorno a tutti...
Sono alle prese con questo ennesimo adempimento...
Stabilito l'indicatore tenuto conto delle modalità di calcolo disciplinate dal DPCM e dalla software house, mi potreste dire se c'è una forma di pubblicazione, tabellare e/o discorsiva, sul sito istituzionale del proprio ente????
Spulciando di qua e di là ho visto diverse "forme di pubblicazione". C'è qualcuna che, a vostro parere, risulta più leggibile e consigliabile di altre???
Grazie
rizzi79
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/01/2015, 10:42

Re: indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Messaggioda gloriaz » 28/01/2015, 11:08

Provo a fare un riassunto di quello che ho capito fino ad ora:

Dl 14.03.13 n. 33 art. 33 comma 1
- Pubblicazione con cadenza annuale fino al 2014 e trimestrale dal 2015 dell'indicatore di tempestività dei pagamenti, come definito dal DPCM 22/09/2014 – Art. 9 :

Media PONDERATA dei tempi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (quindi senza riferimento al SIOPE) intesi come differenza tra la data di SCADENZA e la data di pagamento. La ponderazione avviene considerando gli importi delle fatture.

Dl 24.04.14 n. 66 art. 41 comma 1.
Le P.A. allegano alla relazione al bilancio consuntivo
- un prospetto, sottoscritto dal rappresentante legale
e dal responsabile finanziario, attestante l'importo dei pagamenti
relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei
termini previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231,
- l'indicatore di cui sopra

Dl 24.04.14 n. 66 art. 47 comma 9 lettera a).
- Calcolo dell'indicatore dei tempi medi di pagamento ai fini dei criteri per ripartire il concorso alla riduzione della spesa pubblica di ciascun ente (gli enti con indicatore superiore ai 90gg vengono "puniti" con un taglio supplementare del 5%).
Nell'articolo si parla di
pagamenti relativi a transazioni
commerciali superiori a 90 giorni
, pertanto non è prevista una selezione in base al SIOPE.
L'indicatore è calcolato questa volta come media semplice, rapportando la somma delle differenze
dei tempi di pagamento rispetto a quanto disposto dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, al numero dei pagamenti stessi.
Poichè il riferimento in base al quale calcolare il tempo medio di pagamento è sempre il dlgs. 231/2002 (ove si definiscono le scadenze delle fatture) si deduce che il criterio di calcolo di questo secondo indicatore differisce dal precedente solo per il criterio di ponderazione e non per la data di riferimento.

Riassumendo: gli indicatori sono due, entrambi riguardanti le transazioni commerciali (=beni, servizi e forniture?) e calcolati come differenza in giorni tra scadenza e pagamento. L'indicatore di tempestività, però, è una media ponderata con gli importi, mentre quello dei tempi medi è una media semplice.

Qualcuno è d'accordo con me con questa lettura?
gloriaz
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 05/01/2015, 9:48

Re: indice tempestività pagamenti 2014 - entro gennaio 2015

Messaggioda PINCOPALLO » 28/01/2015, 13:04

Condivido del tutto la esposizione di Gloriaz
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.