STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 13/04/2016, 10:24

EMI68 ha scritto:I residui iniziali del conto del tesoriere 2015 devono essere quelli post riaccertamento, perchè per il tesoriere quello stanziamento rappresenta uno sbarramento di spesa.
Essendo stati i residui rideterminati il 1^ gennaio con il riaccertamento straordinario, sarà quello lo stanziamento del conto del tesoriere.
Ovviamente la discordanza tra i residui iniziali del rendiconto di gestione 2015 e quelli del conto del tesoriere 2015 dovrà essere motivata nella relazione al rendiconto, facendo riferimento ai risultati del riaccertamento straordinario.

Scusa se insisto, ma il Tesoriere dove ha rilevato i dati relativi ai residui iniziali post riaccertamento straordinario?
Al tesoriere sono stati comunicati, all'inizio dell'esercizio, i residui risultanti al 31.12.2014, e non mi risulta che le risultanze del riaccertamento (che sono l'esito di una attività gestionale effettuata nel corso dell'esercizio 2015) dovessero essere comunicate al tesoriere (ma se anche lo fossero state, come molti enti hanno effettivamente fatto, ciò non ha autorizzato il tesoriere a modificare l'importo dei residui risultanti al 31.12.2014, regolarmente comunicati per obbligo di legge.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda Fabri G » 13/04/2016, 11:39

PINCOPALLO ha scritto:
EMI68 ha scritto:I residui iniziali del conto del tesoriere 2015 devono essere quelli post riaccertamento, perchè per il tesoriere quello stanziamento rappresenta uno sbarramento di spesa.
Essendo stati i residui rideterminati il 1^ gennaio con il riaccertamento straordinario, sarà quello lo stanziamento del conto del tesoriere.
Ovviamente la discordanza tra i residui iniziali del rendiconto di gestione 2015 e quelli del conto del tesoriere 2015 dovrà essere motivata nella relazione al rendiconto, facendo riferimento ai risultati del riaccertamento straordinario.

Scusa se insisto, ma il Tesoriere dove ha rilevato i dati relativi ai residui iniziali post riaccertamento straordinario?
Al tesoriere sono stati comunicati, all'inizio dell'esercizio, i residui risultanti al 31.12.2014, e non mi risulta che le risultanze del riaccertamento (che sono l'esito di una attività gestionale effettuata nel corso dell'esercizio 2015) dovessero essere comunicate al tesoriere (ma se anche lo fossero state, come molti enti hanno effettivamente fatto, ciò non ha autorizzato il tesoriere a modificare l'importo dei residui risultanti al 31.12.2014, regolarmente comunicati per obbligo di legge.


In questa fase il Tesoriere sta pretendendo la delibera del riaccertamento straordinario 2014 perché intende adeguare lo stanziamento residui; in mancanza della stessa non intende presentare il proprio consuntivo del 2015.
Non so, a questo punto, se si sta comportando alla stessa maniera con tutti gli enti ma ho visto che proprio ieri ha inviato per e-mail una circolare indirizzata agli enti orientata in questo senso.
Fabri G
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2015, 11:48

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 13/04/2016, 11:52

Chiedo scusa per una imprecisione contenuta nel mio ultimo post: effettivamente il paragrafo 8.10 del principio contabile 4/2 prevede che "" A seguito del riaccertamento ordinario e/o straordinario dei residui di cui all’articolo 3, commi 4 e 7, del presente decreto, l’ente trasmette al tesoriere l’atto di approvazione del riaccertamento dei residui.""
Questo però non cambia la sostanza del problema, e ripeto la domanda: chi (o quale norma) autorizza il Tesoriere a variare lo stanziamento iniziale dei residui, considerando per tale importo lo stanziamento che risulta DOPO il riaccertamento straordinario dell'anno 2014?
Se poi il Tesoriere insiste a sbagliare, problemi suoi: nella delibera consiliare di approvazione del rendiconto si evidenzierà tale errore (e la delibera andrà alla Corte dei Conti).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda michelefeo » 13/04/2016, 19:06

Anche io in questi giorni sto avendo problemi con il Tesoriere Unicredit, infatti nei residui passivi conservati risulta uno stanziamento definitivo con le variazioni risultanti dagli FPV e dai residui cancellati, pertanto il mio rendiconto risulta nella colonna Residui Conservati e Stanziamenti definitivi in Bilancio difforme da quello del tesoriere.


Il mio Rendiconto Spese 2015 riporta (colonna RESIDUI conservati):
RS Totali 10.099.757,32

mentre il TESORIERE UNICREDIT
RS Totali 8.640.443,50

Risultato che è dato da:
€ 10.099.757,32
- € 232.358,14 FPV
- € 1.226.955,68 Cancellazione Residui Passivi
€ 8.640.443,50

Ora la Tesoreria mi sta tempestando di telefonate, ma come possiamo andare avanti così
michelefeo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 13/02/2015, 12:26

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda EMI68 » 13/04/2016, 20:47

Fabri G ha scritto:
PINCOPALLO ha scritto:
EMI68 ha scritto:I residui iniziali del conto del tesoriere 2015 devono essere quelli post riaccertamento, perchè per il tesoriere quello stanziamento rappresenta uno sbarramento di spesa.
Essendo stati i residui rideterminati il 1^ gennaio con il riaccertamento straordinario, sarà quello lo stanziamento del conto del tesoriere.
Ovviamente la discordanza tra i residui iniziali del rendiconto di gestione 2015 e quelli del conto del tesoriere 2015 dovrà essere motivata nella relazione al rendiconto, facendo riferimento ai risultati del riaccertamento straordinario.

Scusa se insisto, ma il Tesoriere dove ha rilevato i dati relativi ai residui iniziali post riaccertamento straordinario?
Al tesoriere sono stati comunicati, all'inizio dell'esercizio, i residui risultanti al 31.12.2014, e non mi risulta che le risultanze del riaccertamento (che sono l'esito di una attività gestionale effettuata nel corso dell'esercizio 2015) dovessero essere comunicate al tesoriere (ma se anche lo fossero state, come molti enti hanno effettivamente fatto, ciò non ha autorizzato il tesoriere a modificare l'importo dei residui risultanti al 31.12.2014, regolarmente comunicati per obbligo di legge.


In questa fase il Tesoriere sta pretendendo la delibera del riaccertamento straordinario 2014 perché intende adeguare lo stanziamento residui; in mancanza della stessa non intende presentare il proprio consuntivo del 2015.
Non so, a questo punto, se si sta comportando alla stessa maniera con tutti gli enti ma ho visto che proprio ieri ha inviato per e-mail una circolare indirizzata agli enti orientata in questo senso.


Ripeto, anche io, come te, ero convinto che i residui iniziali del conto di gestione 2015 dovessero coincidere con quelli del conto del tesoriere. Il tesoriere perà mi ha restituto il conto con i residui post riaccertamento straordinario, ed alla mia richiesta di rettifica ha risposto inviandomi un parere che l'isituto bancario ha acquisito da Delfino e Patners.
Mi sono convito che avessero ragione, quando ad un corso di formazione sul rendiconto 2015, il relatore ha confermato tutto ciò.
La motivazione: lo stanziamento dei residui rappresenta per il tesoriere lo sbarramento di spesa, per cui nel 2015, essendo stati ridotti i residui iniziali per effetto del riaccertamento straordinario, nel conto del tesoriere gli stessi devono comparire in tal modo. Questa è la ragione, TRA LE ALTRE, per cui abbiamo dovuto trasmettere le risultanze del riaccertamento straordinario al tesoriere.
Io non mi preoccuperei più di tanto, perchè pre o post riaccertamento, le risultanze del conto del tesoriere in buona sostanza sono quelle.
P.S. Colleghi, abbiamo tanti di quei problemi ed incertezze, non è che ci possiamo arrovelare il cervello su tutto, Qualcosa dobbiamo pur darla per buona. Vogliono fare cosi (i tesorieri)? E lasciamoli fare cosi. :D
EMI68
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 11/01/2015, 19:24

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 13/04/2016, 21:39

Ultimo post (per quanto mi riguarda), poi i tesorieri faranno come meglio ritengono.
Non solo confermo quanto ho scritto in precedenza, ma la motivazione riportata dal tesoriere - e attribuita a Delfino e Partners (????) - non sta assolutamente in piedi; mi spiego con un semplice esempio.
Supponiamo che un residuo passivo di 100 (alla data del 31.12.2014) sia stato ridotto a 60 con il riaccertamento straordinario (e quindi nel mese di marzo/aprile 2015, anche se con riferimento all'1.1.2015); nel mese di febbraio il Comune ha emesso - e il tesoriere pagato - un mandato di 100 (cosa assolutamente legittima in quanto l'elenco dei residui presunti trasmesso al tesoriere all'inizio dell'esercizio ricomprendeva il residuo per l'importo di 100).
In questo caso il tesoriere espone nel suo rendiconto un pagamento (100) SUPERIORE all'importo conservato a residui (60), mentre lo stesso tesoriere sostiene che ".. lo stanziamento dei residui rappresenta per il tesoriere lo sbarramento di spesa ...": E ALLORA COME GIUSTIFICA QUESTO PAGAMENTO????????
Con tutto il rispetto di Delfino e Partners (ma dubito che possano aver affermato quanto riferito dal tesoriere), non è un parere che fa giurisprudenza; e magari la prossima volta per giustificazione allegheranno un tweet .......... :lol: :lol: :lol:
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda EMI68 » 13/04/2016, 21:57

il tuo esempio non è corretto. Come si può ridurre a 60 un residuo su cui è gia stato emesso, prima del riaccertamento straordinario, un mandato di pagamento di 100?
In tal caso il tesoriere si limita a segnalarti lo sconfinamento, il priblema è tuo che devi rettificare l'imputazione di quel mandato di pagamento, non certo del tesoriere.
Quanto al parere di Delfino e Patners che il tesoriere mi ha trasmesso in copia, lo stesso fornisce la sua interpretazione, in attesa di un chiarimento da Arconet,
Ripeto, hanno inteso riportare i residui post riaccertamento? Facessero come vogliono!!!! il problema è loro. :mrgreen:
EMI68
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 11/01/2015, 19:24

Re: STANZIAMENTO RESIDUI NEL CONSUNTIVO TESORIERE

Messaggioda PINCOPALLO » 14/04/2016, 8:09

E' vero, ho preso un granchio enorme, e me ne scuso.
Comunque concordo con EMI68: "" ... hanno inteso riportare i residui post riaccertamento? Facessero come vogliono!!!! il problema è loro .... "".
:D
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron