Fabri G ha scritto:PINCOPALLO ha scritto:EMI68 ha scritto:I residui iniziali del conto del tesoriere 2015 devono essere quelli post riaccertamento, perchè per il tesoriere quello stanziamento rappresenta uno sbarramento di spesa.
Essendo stati i residui rideterminati il 1^ gennaio con il riaccertamento straordinario, sarà quello lo stanziamento del conto del tesoriere.
Ovviamente la discordanza tra i residui iniziali del rendiconto di gestione 2015 e quelli del conto del tesoriere 2015 dovrà essere motivata nella relazione al rendiconto, facendo riferimento ai risultati del riaccertamento straordinario.
Scusa se insisto, ma il Tesoriere dove ha rilevato i dati relativi ai residui iniziali post riaccertamento straordinario?
Al tesoriere sono stati comunicati, all'inizio dell'esercizio, i residui risultanti al 31.12.2014, e non mi risulta che le risultanze del riaccertamento (che sono l'esito di una attività gestionale effettuata nel corso dell'esercizio 2015) dovessero essere comunicate al tesoriere (ma se anche lo fossero state, come molti enti hanno effettivamente fatto, ciò non ha autorizzato il tesoriere a modificare l'importo dei residui risultanti al 31.12.2014, regolarmente comunicati per obbligo di legge.
In questa fase il Tesoriere sta pretendendo la delibera del riaccertamento straordinario 2014 perché intende adeguare lo stanziamento residui; in mancanza della stessa non intende presentare il proprio consuntivo del 2015.
Non so, a questo punto, se si sta comportando alla stessa maniera con tutti gli enti ma ho visto che proprio ieri ha inviato per e-mail una circolare indirizzata agli enti orientata in questo senso.
Ripeto, anche io, come te, ero convinto che i residui iniziali del conto di gestione 2015 dovessero coincidere con quelli del conto del tesoriere. Il tesoriere perà mi ha restituto il conto con i residui post riaccertamento straordinario, ed alla mia richiesta di rettifica ha risposto inviandomi un parere che l'isituto bancario ha acquisito da Delfino e Patners.
Mi sono convito che avessero ragione, quando ad un corso di formazione sul rendiconto 2015, il relatore ha confermato tutto ciò.
La motivazione: lo stanziamento dei residui rappresenta per il tesoriere lo sbarramento di spesa, per cui nel 2015, essendo stati ridotti i residui iniziali per effetto del riaccertamento straordinario, nel conto del tesoriere gli stessi devono comparire in tal modo. Questa è la ragione, TRA LE ALTRE, per cui abbiamo dovuto trasmettere le risultanze del riaccertamento straordinario al tesoriere.
Io non mi preoccuperei più di tanto, perchè pre o post riaccertamento, le risultanze del conto del tesoriere in buona sostanza sono quelle.
P.S. Colleghi, abbiamo tanti di quei problemi ed incertezze, non è che ci possiamo arrovelare il cervello su tutto, Qualcosa dobbiamo pur darla per buona. Vogliono fare cosi (i tesorieri)? E lasciamoli fare cosi.
