Fallimento delle società in house

Fallimento delle società in house

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 14/04/2016, 9:45

In tema di fallimento delle società in house la giurisprudenza oscilla tra due orientamenti opposti:

• Orientamento ispirato alla pronuncia n. 26283/2013 delle Sezioni Unite della Cassazione – non essendovi distinzione tra ente pubblico e società in house, quest’ultima possiede tutte le caratteristiche degli enti pubblici e perciò non può essere soggetta a fallimento.
• Orientamento ispirato alla pronuncia n. 22209/2013 della Cassazione – “In tema di società partecipate dagli enti locali, la scelta del legislatore di consentire l’esercizio di determinate attività a società di capitali, e dunque di perseguire l’interesse pubblico attraverso lo strumento privatistico, comporta che queste assumano i rischi connessi alla loro insolvenza”.

La sentenza n. 214/2015 della Corte d’appello di Napoli si inserisce sulla scia del secondo orientamento, rimandando anche alle disposizioni contenute in proposito nella legge delega sulla riorganizzazione della PA (Legge n. 124/2015, artt. 16-19). L’unica condizione che secondi i giudici della Corte consente l’applicazione delle disposizioni derogatorie previste per gli enti pubblici è il mancato esercizio da parte della società di attività commerciali.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.