Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Andrea » 07/04/2016, 18:57

Se nel conto del patrimonio nel rigo dei crediti di dubbia esigibilità inserisco come variazione negativa per altre cause il FCDE (che è molto maggiore del vecchio fondo svalutazione crediti), viene un valore negativo, che ovviamente non può essere.
Capita anche a voi?
Io pensavo di inserire "ad occhio" un numero tra le variazioni positive per altre cause per avere un risultato >0.
Che ne pensate?
Andrea
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 07/01/2015, 16:56

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Rag. » 08/04/2016, 12:41

non so cosa pensare ... ho il tuo stesso identico problema ...

:roll:
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda francescaromana » 08/04/2016, 19:21

Anche io ho lo stesso problema
francescaromana
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 04/01/2015, 6:47

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda vicoforte » 09/04/2016, 12:51

anche io non capisco come sistemare la cosa
vicoforte
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 31/12/2014, 10:43

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Andrea74 » 09/04/2016, 13:13

Fate una permutazione finanziaria:
variazione negativa altre cause dei crediti (verso utenti e/o verso contribuenti) e corrispondente variazione positiva altre cause dei crediti di dubbia esigibilità.
Il risultato dev'essere comunque che la consistenza finale dei crediti verso contribuenti + crediti verso utenti + crediti dubbia esigibilità sia uguale ai residui da riportare del titolo I e del titolo III, categorie 01 e 02, detratto il FCDE.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda vicoforte » 11/04/2016, 9:10

Grazie.....lo "sospettavo", ma ho ancora due dubbi:

1) Non riesco a capire per quale importo devo fare la permutazione finanziaria....io avevo pensato per l'importo del fondo crediti stabilito in sede di consuntivo.... o sbaglio?

2) Dopo il fondo crediti va a finire nel conto economico nella voce "accantonamento per svalutazione crediti"?


grazie
vicoforte
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 31/12/2014, 10:43

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda MICOL » 11/04/2016, 12:23

ma state parlando del fcde definito col conto consuntivo? io ho vincolato l'avanzo ma non l'ho riportato nel conto del patrimonio :|
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Bologna » 14/04/2016, 9:02

Andrea74 ha scritto:Fate una permutazione finanziaria:
variazione negativa altre cause dei crediti (verso utenti e/o verso contribuenti) e corrispondente variazione positiva altre cause dei crediti di dubbia esigibilità.
Il risultato dev'essere comunque che la consistenza finale dei crediti verso contribuenti + crediti verso utenti + crediti dubbia esigibilità sia uguale ai residui da riportare del titolo I e del titolo III, categorie 01 e 02, detratto il FCDE.


ma la permutazione finanziaria deve risultare dalla contabilità (accertamenti / impegni)?

o posso farla direttamente dal conto del patrimonio.. considera che io lo costruisco extracontabilmente .. in xls
posso cioè semplicemente sul mio xls far figurare la permutazione che porterà ad incrementare i crediti di dubbia esigibilità e decremetare in contropartita quelli v/so contribuenti e utenti. Corretto?

grazie
Bologna
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 24/02/2016, 16:25

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Paolo Gros » 14/04/2016, 9:08

se...lo costruisco extracontabilmente .. in xls...
puoi farlo ma ...tanti auguri
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Conto del patrimonio - crediti dubbia esigibilità

Messaggioda Andrea74 » 14/04/2016, 20:59

Bologna ha scritto:
Andrea74 ha scritto:Fate una permutazione finanziaria:
variazione negativa altre cause dei crediti (verso utenti e/o verso contribuenti) e corrispondente variazione positiva altre cause dei crediti di dubbia esigibilità.
Il risultato dev'essere comunque che la consistenza finale dei crediti verso contribuenti + crediti verso utenti + crediti dubbia esigibilità sia uguale ai residui da riportare del titolo I e del titolo III, categorie 01 e 02, detratto il FCDE.


ma la permutazione finanziaria deve risultare dalla contabilità (accertamenti / impegni)?

o posso farla direttamente dal conto del patrimonio.. considera che io lo costruisco extracontabilmente .. in xls
posso cioè semplicemente sul mio xls far figurare la permutazione che porterà ad incrementare i crediti di dubbia esigibilità e decremetare in contropartita quelli v/so contribuenti e utenti. Corretto?

grazie


è sufficiente farla sul conto del patrimonio: a livello finanziario non cambia nulla
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.