da manu84 » 24/03/2016, 15:49
Leggo oggi da Paweb di tre metodi per calcolare il FCDE a rendiconto:
Il metodo ordinario prevede di applicare al volume dei residui attivi riferiti alle entrate di dubbia esigibilità la percentuale determinata come complemento al 100% della media delle riscossioni in conto residui intervenuta nel quinquennio 2011-2015 rispetto al totale dei residui attivi conservati al 1° gennaio degli stessi esercizi. Se, in sede di bilancio di previsione 2015, l'ente ha optato per una percentuale di accantonamento più bassa del 100%, potrà avvalersi della riduzione anche in sede di rendiconto e l'abbattimento potrà essere applicato ai soli residui finali derivanti dalla competenza. Infine, l'ente potrà fare ricorso anche al metodo semplificato, sommando al fondo accantonato in sede di riaccertamento straordinario quello definitivamente accantonato nel preventivo 2015 e sottraendo gli eventuali utilizzi per la cancellazione dei crediti inesigibili.
Che ne dite di questa opzione al 36%
e tecnicamente secondo voi come va applicata (cioè che vuol dire che l'abbattimeto del 36% posso farlo solo ai residui derivanti dalla competenza 2015?)