I passaggi della fattura elettronica

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda robespierre » 28/01/2015, 14:51

ecomepro ha scritto:No, una pec con allegato file xml che è la fattura.
Gioca un ruolo importante l'interoperabilità tra il protocollo informatico e la ragioneria.
L'ideale per gli enti è una piattaforma che integri i vari uffici interessati al processo. In mancanza di integrazione il processo subirà moltissimi ritardi.


I processi in Italia sono tutti in ritardo. Basta vedere le sentenze dei tribunali :mrgreen:
robespierre
 

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 28/01/2015, 15:21

Seminario di approfondimento molto interessante. Si è parlato anche della fattura elettronica ed è stato detto meno di quanto ha espresso ieri Lucio Guerra. La mia unica perplessità è che interagiranno due sistemi e due piattaforme :?: . Questo è il progetto, ma di pratica, terra terra, non c'è assolutamente niente. Speriamo bene.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda Mc77 » 28/01/2015, 15:33

Nel paese dov abitavo fino a poco tempo fa c'è un IPAB ,(casa di riposo) con al quale collaboro come si dovra' comportare secondo voi???

Ho sentito tutto e il contrario di tutto.

Secondo la Banca che ci fa la tesoria siam oancora soggetti alla Legge Crispi, non dovremmo entrare nella nuova contabilità degli Enti Locali, quindi no fatturazione elettronica e split payment?

Sinceramente non mi racapezzo
Mc77
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 09/01/2015, 11:38
Località: Carpeneto (AL)

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda lucio guerra » 28/01/2015, 20:12

l'integrazione ed interoperabilità informatica tra sistemi ed applicazioni distinte è di fatto abbastanza semplice

alla base di tutto c'è quello che ho scritto ed evidenziato + volte

ogni applicazione informatica, protocollo soprattutto, deve avere esposti dei servizi di WS (Web Services) affinche qualsiasi applicazione informatica esterna possa collegarsi direttamente, senza essere "obbligati" ad avere tutti i pacchetti software della stessa ditta (cosa che tutte le software house stanno cercando di fare)

cos'è un WS (Web Services)

Tale caratteristica si ottiene associando all'applicazione un'interfaccia software (descritta in un formato automaticamente elaborabile quale, ad es., il Web Services Description Language) che espone all'esterno il servizio/i associato/i e utilizzando la quale altri sistemi possono interagire con l'applicazione stessa attivando le operazioni descritte nell'interfaccia

Faccio un esempio applicativo :

Il protocollo informatico espone dei servizi di WS con relative specifiche di integrazione (oggi tutte le applicazioni di protocollo informatico serie dovrebbero avere WS esposti)

A questo punto qualsiasi altra applicazione informatica (finanziaria- sportello unico-atti amministrativi ecc.), richiamando tali servizi, può :

- protocollare documenti sia in arrivo che in partenza senza necessità di accedere all'applicativo di protocollo
- scaricare documenti già acquisiti dal protocollo informatico richiamando semplicemente numero e data di protocollo
- scaricare un documento arrivato tramite pec collegata al protocollo
- inviare un documento attraverso pec collegata al protocollo

Quindi tutto il processo della fatturazione elettronica potrà essere gestito in maniera automatica

Il problema sorge quindi quando :

a) il protocollo informatico in uso presso l'ente non ha servizi di WS (in questo caso nessuna applicazione esterna potrà integrarsi in maniera automatica e quindi per la completa integrazione sarà obbligatorio avere tutti i programmi della stessa ditta) in pratica obbligati

b) gli altri programmi in uso presso l'ente non utilizzano (oppure non vogliono utilizzare) i servizi di WS esposti dal protocollo informatico (tutte le applicazioni che espongono servizi di WS hanno le relative specifiche per integrarsi solitamente anche abbastanza semplici per un programmatore, ma anche qui le solite ditte preferiscono dire che è troppo complesso oppure sparano cifre altre per potersi integrare)

Fatevi sentire con le ditte che forniscono i vostri applicativi e pretendente che queste abbiano servizi di integrazione con qualsiasi altra applicazione, altrimenti cercare sul mercato qualcosa di + aggiornato e di + serio di una società che vuole obbligarvi ad acquistare tutti i loro applicativi con la "minaccia" "SE NON AVETE TUTTE LE NOSTRE APPLICAZIONI NON GARANTIAMO IL COMPLETO FUNZIONAMENTO"

Prima di "minacciare" dovrebbero cercare di fare prodotti un pochino + evoluti ed aggiornati, insomma al passo con i tempi
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: I passaggi della fattura elettronica

Messaggioda ecomepro » 28/01/2015, 21:55

Il progetto prevede l'ampliamento del sistema di protocollazione "per la gestione documentale" che dialogherebbe con l'altra "piattaforma". Sicuramente dovranno essere fatti dei test. A questo punto c'è solo da aspettare e sperare che tutto sia fatto per bene.
Avatar utente
ecomepro
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 09/01/2015, 19:48

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.