SOTTOLA NORMA.
farncamente non lo sapevo e non vedo il vantaggio di iscrivere tali somme in parte capitale se poi li escludo dal patto.(riflessione a caldo)
E19 Entrate in conto capitale derivanti dal rimborso da parte dello Stato delle rate
di ammortamento dei mutui contratti prima del 1 gennaio 2005 (art. 18
comma 1-bis, del decreto-legge n. 16/2014)- (rif. par. B.1.18)
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?u ... 06;16!vig=(1-bis. Per i mutui contratti dagli enti locali antecedentemente
al 1º gennaio 2005 con oneri a totale carico dello Stato, ivi
compresi quelli in cui e' l'ente locale a pagare le rate di
ammortamento con obbligo da parte dello Stato di rimborsare le rate
medesime, il comma 76 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004,
n. 311, si interpreta nel senso che
l'ente locale beneficiario puo'
iscrivere il ricavato dei predetti mutui nelle entrate per
trasferimenti in conto capitale, con vincolo di destinazione agli
investimenti. Considerati validi gli effetti di quanto operato fino
al 31 dicembre 2013,
a decorrere dall'anno 2014, nel caso di
iscrizione del ricavato dei mutui di cui al primo periodo tra le
entrate per trasferimenti in conto capitale con vincolo di
destinazione agli investimenti, il rimborso delle relative rate di
ammortamento da parte dello Stato non e' considerato tra le entrate
finali rilevanti ai fini del patto di stabilita' interno)).