RMonti ha scritto:Che, in base al punto 5.2 del principio contabile, non sarebbe la procedura corretta.
5.2 Pertanto, per la spesa corrente, l’imputazione dell’impegno avviene:
a) per la spesa di personale:
......
- nell’esercizio in cui è firmato il contratto collettivo nazionale per le obbligazioni derivanti da rinnovi contrattuali del personale dipendente, compresi i relativi oneri riflessi a carico dell’ente e quelli derivanti dagli eventuali effetti retroattivi del nuovo contratto, a meno che gli stessi contratti non prevedano il differimento degli effetti economici. Nelle more della firma del contratto si auspica che l’ente accantoni annualmente le necessarie risorse concernenti gli oneri attraverso lo stanziamento in bilancio di appositi capitoli sui quali non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti. In caso di mancata sottoscrizione del contratto, le somme non utilizzate concorrono alla determinazione del risultato di amministrazione.
ullifa ha scritto:Io ho applicato al bilancio 18 tale avanzo vincolato (che mi deriva sia dal 2016 che da 2017 da chiudere) ed istituito specifici capitoli.
Pacifico che il consuntivo 17 non ci sia ancora ma la somma è l1% del totale dell'avanzo.
"Doppio binario per gli aumenti contrattuali"
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... PCaKtiP_QT
gabriele ha scritto:ullifa ha scritto:Io ho applicato al bilancio 18 tale avanzo vincolato (che mi deriva sia dal 2016 che da 2017 da chiudere) ed istituito specifici capitoli.
Pacifico che il consuntivo 17 non ci sia ancora ma la somma è l1% del totale dell'avanzo.
"Doppio binario per gli aumenti contrattuali"
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... PCaKtiP_QT
I capitoli degli aumenti contrattuali e quelli dei relativi oneri vanno codificati nella missione 20 programma 03? oppure li inserite nella stessa missione degli stipendi normali? Di sicuro in quest'ultima ci andranno nel 2019 quando la spesa sarà da considerare a regime, ma è per il 2018 che mi sorge il dubbio.
inoltre se quest'anno è prevista la firma del CCNL non va più stanziata l'indennità di vacanza contrattuale, giusto?
grazie a chi può aiutarmi
salvino ha scritto:gabriele ha scritto:ullifa ha scritto:Io ho applicato al bilancio 18 tale avanzo vincolato (che mi deriva sia dal 2016 che da 2017 da chiudere) ed istituito specifici capitoli.
Pacifico che il consuntivo 17 non ci sia ancora ma la somma è l1% del totale dell'avanzo.
"Doppio binario per gli aumenti contrattuali"
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... PCaKtiP_QT
I capitoli degli aumenti contrattuali e quelli dei relativi oneri vanno codificati nella missione 20 programma 03? oppure li inserite nella stessa missione degli stipendi normali? Di sicuro in quest'ultima ci andranno nel 2019 quando la spesa sarà da considerare a regime, ma è per il 2018 che mi sorge il dubbio.
inoltre se quest'anno è prevista la firma del CCNL non va più stanziata l'indennità di vacanza contrattuale, giusto?
grazie a chi può aiutarmi
Io sto corrispondendo regolarmente l'indennità di vacanza contrattuale, mentre non ho accantonato risorse per gli aumenti contrattuali nelel misure pubblicate sul sito rgs ... e siamo pochi dipendenti. Avete un'idea dell'impatto di tali oneri per rinnovo? Se i rinnovi sono solo dal 2016 (post sentenza Corte Costuzionale) o anche per anni precedenti?
salvino ha scritto:Na queste percwentuali che stai indicando si aggiungono all'ivc o l'importo corrisposto a tale titolo va detratto dall'applicazione di queste percentuali? Grazie per la risposta