LUCE1967 ha scritto:L'ART, 9 AL COMMA 1 RECITA: I bilanci ... dei comuni......si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, ((conseguono un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, come eventualmente modificato ai sensi dell'articolo 10)).
Situazione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO- Nel 2019-2020 le entrate finali (tit 1+2+3+4+5) = 14.850
le spese finali (tit.1+2+3) = 15.056
= saldo negativo
DIFFERENZA e' DATA PRINCIPALMENTE DAll' ASSUNZIONE DI MUTUI NON COMPRESI NELLE ENTRATE FINALI.
DOMANDA:
-STO INTERPRETANDO MALE LA NORMA? (ERO CONVINTA SI RIFERISSE AL PAREGGIO DI BILANCIO E NON AL BILANCIO DI PREVISIONE).
GRAZIE
GIORGIO MARENCO ha scritto:Il PAreggio si riferisce sicuramente tanto alla previsione quanto al Rendiconto.
Non puoi inserire in bilancio l'assunzione di Mutui se non compatibile con il pareggio di bilancio e non puoi nemmeno mettere a previsione la concessione di spazi verticali fintanto che un provvedimento non te li attribuisce.
Togli i mutui e le relative opere dal bilancio
Inserisci nel DUP che programmi di richiedere spazi e, laddove concessi, di inserire nel Bilancio una certa opera (della quale darai incidentalmente conto nella sezione operativa dedicata al triennale delle OO.PP.) autorizzando sin d'ora il Responsabile del Servizio Finanziario a contrarre un contratto di mutuo a tasso... per l'importo di...
Diversamente non sarebbe corretto.
ciao
Giorgio