entrate vincolate

Re: entrate vincolate

Messaggioda Marco Sigaudo » 09/01/2015, 20:01

Vista la complessità dell'argomento sto provando a mettere su un qualcosa che riassuma la parte inerente la classificazione di queste entrate vincolate, mi date una mano?
Allego il file che raggruppa quanto detto qui, sul forum di Paolo e sull'articolo che avete postato, aspetto riscontri, grazie!

http://www.studiosigaudo.com/wp-content/uploads/Entrate-vincolate.pdf
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: entrate vincolate

Messaggioda Andrea74 » 12/01/2015, 13:34

Mi rimane ancora qualche dubbio sull'esclusione delle sanzioni da codice della strada.
Per sicurezza, io conteggio anche quelle come vincolate.
Ho predisposto la determina di quantificazione delle giacenze vincolate al 1 gennaio, secondo la procedura del punto 10.6 del principio contabile.
Sperando di aver ragionato correttamente, la invio alla mail dei moderatori per eventualmente metterla a disposizione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: entrate vincolate

Messaggioda MonicaM » 12/01/2015, 14:55

grazie a marco per il suo file riassuntivo, mi pare che sia ok.
noi cmq consideriamo la differenziazione fatta da ale fra vincoli di sola competenza e vincoli di comp. e di cassa.
per cui cds non considerato, su contributi di parte corrente regione no perchè in genere si paga prima oppure appena arrivano le somme es. integrazione affitti si emettono mandati.
ergo: contributi stato o regione o provincia in conto capitale
somme residue su mutui vecchissimi (banche o ist.cred.sport.) depositati in tesoreria provinciale
mutui cassa ddpp (erogazioni pervenute a fine dicembre per le quali non si è potuto emettere il mandato di pagamento)
MonicaM
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 07/01/2015, 11:21

Re: entrate vincolate

Messaggioda Marco Sigaudo » 12/01/2015, 19:41

Grazie a tutti per la collaborazione e il riscontro.
Di seguito il link da cui potete scaricare la bozza di determina che il Vostro collega ha gentilmente reso disponibile, grazie Andrea:

http://www.studiosigaudo.com/entrate-vi ... -tesoreria
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: entrate vincolate

Messaggioda mannie » 14/01/2015, 19:38

i diritti di segreteria per rogito dopo il dl 90 2014 e corte conti sicilia n 194 2014 sono entrate vincolate?
grazie
mannie
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: entrate vincolate

Messaggioda Paolo Gros » 15/01/2015, 8:28

solo la quota di competenza del segretario nei comuni ove ancora spetta
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: entrate vincolate

Messaggioda celine77 » 11/02/2018, 17:50

ale ha scritto:provo a fare una sintesi per quel che ho capito:

1) fondi senza vincolo alcuno (entrate correnti generiche)

2) fondi con vincolo generico (entrate che finanziano genericamente investimenti) solo vincolo finanziario.

3) fondi con vincolo specifico (entrate che generalmente sono trasferite da altri enti oppure derivanti da indebitamento che finanziano in modo specifico spese) sia vincolo finanziario che vincolo di cassa.


ritenete siano concetti corretti?


per VINCOLO FINANZIARIO si deve intendere solo ai fini della costruzione del bilancio e dei relativi equilibri?
celine77
 
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/01/2015, 17:13

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.