REVERSE CHARGE

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda mcmurtry » 11/02/2015, 19:53

kicerog ha scritto:
Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca



Scusa ma mi sfugge qualche cosa.
Poniamo che mi arrivino nell'anno solo una fattura c\acquisti di 100 + 22
Unico corrispettivo in entrata di 100 + 10
Se l'iva delle fatture conto acquisti la verso immediatamente splittando al 3° e pagando al 1° € 22
Se l'iva in conto vendite ( corrispettivi ) tu dici "quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima", immagino al tit. 1° €. 10
A fine anno in dichiarazione avrei avuto un credito di €. 12, invece cosi ho solo versato.
Scusami se comincio a dare i numeri veramente.


si, ma prima pagavi 122 al fornitore per la fattura in conto acquisti e scaricavi il 22, ora paghi solo 100
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 11/02/2015, 20:04

mcmurtry ha scritto:
kicerog ha scritto:
Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca



Scusa ma mi sfugge qualche cosa.
Poniamo che mi arrivino nell'anno solo una fattura c\acquisti di 100 + 22
Unico corrispettivo in entrata di 100 + 10
Se l'iva delle fatture conto acquisti la verso immediatamente splittando al 3° e pagando al 1° € 22
Se l'iva in conto vendite ( corrispettivi ) tu dici "quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima", immagino al tit. 1° €. 10
A fine anno in dichiarazione avrei avuto un credito di €. 12, invece cosi ho solo versato.
Scusami se comincio a dare i numeri veramente.


si, ma prima pagavi 122 al fornitore per la fattura in conto acquisti e scaricavi il 22, ora paghi solo 100



Quello che pagavo e pago ora non cambia, 122 creditore o 100 creditore 22 erario nulla cambia .
Vorrei solo ritrovare la differenza del mio credito iva , e se devo versare anche iva conto vendite facendo un ragionamento di pura cassa ci rimetto un bel po. O no ?
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda mcmurtry » 11/02/2015, 20:22

Probabilmente ho capito davvero male io....ma:
1) per l'IVA in conto vendite non cambia nulla
2) al fornitore paghi solo l'imponibile e non anche l'IVA
3) per l'IVA fai mandato comunque al titolo 1 e contabilizzi con pari reversale in entrata al titolo 3, creando così la disponibilità finanziaria per lo stanziamento per il versamento dell'IVA all'erario in sede di liquidazione
4) fai partecipare l'imposta non versata al fornitore alla liquidazione periodica ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del decreto attuativo;
5) certamente non avrai più l'IVA a credito ma con il meccanismo di contabilizzazione di cui al punto 3) avrai creato la disponibilità finanziaria per i versamenti IVA in sede di liquidazione periodica

Come ho scritto in altro posto spero di non aver preso un solenne granchio....ma altrimenti ci troveremmo di fronte a un clamoroso "scippo"
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 11/02/2015, 21:03

mcmurtry ha scritto:Probabilmente ho capito davvero male io....ma:
1) per l'IVA in conto vendite non cambia nulla
2) al fornitore paghi solo l'imponibile e non anche l'IVA
3) per l'IVA fai mandato comunque al titolo 1 e contabilizzi con pari reversale in entrata al titolo 3, creando così la disponibilità finanziaria per lo stanziamento per il versamento dell'IVA all'erario in sede di liquidazione
4) fai partecipare l'imposta non versata al fornitore alla liquidazione periodica ai sensi dell'articolo 5, comma 2 del decreto attuativo;
5) certamente non avrai più l'IVA a credito ma con il meccanismo di contabilizzazione di cui al punto 3) avrai creato la disponibilità finanziaria per i versamenti IVA in sede di liquidazione periodica

Come ho scritto in altro posto spero di non aver preso un solenne granchio....ma altrimenti ci troveremmo di fronte a un clamoroso "scippo"

Facciamo chiarezza:
Il tuo esempio si riferisce a fattura conto acquisti e non vendite.

Facciamo il conto della serva , riprendo il mio esempio di sole 2 movimentazioni, una in conto vendita ( corrispettivo con iva 10% e una per unica fattura conto acquisti iva 22%.

Conto vendite ( Corr.vo ) Conto acquisti ( Fattura )
100+10 100 + 22

In base all'art. 5 del decreto , le fatture per beni e servizi dovranno essere annotate nel registro di cui agli art. 23 e 24.
Ergo:
Registrazione:
Conto acquisti Conto Vendite
100 + 22 100 + 22 Inversione contabile e registrazione fattura c\aq in c\vend
100 + 10 il mio unico corrispettivo di entrata
_________________________________
Tot. iva 22 iva 32 differenza di 10 che altro non è che l'iva del mio corrispettivo
Quindi l'iva di €. 22 la avrò versata , l'iva 10 del mio corrispettivo la devo versare , Tot. iva versata €. 32

Ora splittiamo a dx splittiamo a sx i conti non tornano , il mio credito iva che risulterebbe a fine 2014 di €.12
con questa nuova gestione contabile va in "saccoccia".

Vi prego, svegliatemi se valutate che sto vaneggiando.
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda mcmurtry » 11/02/2015, 21:47

Il 22 dell'IVA in conto acquisti prima lo pagavi al fornitore ma ora non lo versi, ne' al fornitore (te lo impedisce la disciplina dello split payment) ne' all'Erario (registrando la fattura sui due registri la rendi neutra verso l'Erario)....la differenza credo stia qui....

Naturalmente all'Erario dovrai versare il 10 dell'IVA sul corrispettivo della vendita....
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 11/02/2015, 22:07

mcmurtry ha scritto:Il 22 dell'IVA in conto acquisti prima lo pagavi al fornitore ma ora non lo versi, ne' al fornitore (te lo impedisce la disciplina dello split payment) ne' all'Erario (registrando la fattura sui due registri la rendi neutra verso l'Erario)....la differenza credo stia qui....

Naturalmente all'Erario dovrai versare il 10 dell'IVA sul corrispettivo della vendita....


Razzi diceva "questo io non credo":
Il 22 di iva conto acquisti non lo verso al creditore , ma deve essere splittato reincassato con reversale al Tit. 3° poi versato con f24 ep entro il 16 del mese successivo.
Se restasse non versata allora si sarebbe ok perchè 22 resterebbero in cassa , 10 del corrispettivo la verso ed ecco
che ritornerebbe il mio credito iva di 12.
Te lo dico da amico "ci hanno rimesso le mani in tasca come con l'imu, come i 15 centesimi a metro della tares, e tutte le nefandezze fatte negli ultimi anni a carico dei comuni.
Vorrei essere smentito.
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 11/02/2015, 22:12

kicerog ha scritto:
mcmurtry ha scritto:Il 22 dell'IVA in conto acquisti prima lo pagavi al fornitore ma ora non lo versi, ne' al fornitore (te lo impedisce la disciplina dello split payment) ne' all'Erario (registrando la fattura sui due registri la rendi neutra verso l'Erario)....la differenza credo stia qui....

Naturalmente all'Erario dovrai versare il 10 dell'IVA sul corrispettivo della vendita....


Razzi diceva "questo io non credo":
Il 22 di iva conto acquisti non lo verso al creditore , ma deve essere splittato reincassato con reversale al Tit. 3° poi versato con f24 ep entro il 16 del mese successivo.
Se restasse non versata allora si sarebbe ok perchè 22 resterebbero in cassa , 10 del corrispettivo la verso ed ecco
che ritornerebbe il mio credito iva di 12.
Te lo dico da amico "ci hanno rimesso le mani in tasca come con l'imu, come i 15 centesimi a metro della tares, e tutte le nefandezze fatte negli ultimi anni a carico dei comuni.
Vorrei essere smentito.

X precisare:
L'iva in conto acquisti che splitterai e che incasserai al tit 3° andrà versata al Tit 1° Imposte e tasse 267.
codifica 118 3.5.2.2.1
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda prenotato » 12/02/2015, 11:02

scusate sono rintronato io

ma il meccanismo del reverse charge come si relaziona con gli acquisti per attività esenti? esempio pulizie per edifici adibiti alle attività ex. art. 10?

mi verrebbe da dire che è soggetto al meccanismo dello split payment
prenotato
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 25/12/2014, 18:03

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda raul » 12/02/2015, 12:08

kicerog ha scritto:
mcmurtry ha scritto:Il 22 dell'IVA in conto acquisti prima lo pagavi al fornitore ma ora non lo versi, ne' al fornitore (te lo impedisce la disciplina dello split payment) ne' all'Erario (registrando la fattura sui due registri la rendi neutra verso l'Erario)....la differenza credo stia qui....

Naturalmente all'Erario dovrai versare il 10 dell'IVA sul corrispettivo della vendita....


Razzi diceva "questo io non credo":
Il 22 di iva conto acquisti non lo verso al creditore , ma deve essere splittato reincassato con reversale al Tit. 3° poi versato con f24 ep entro il 16 del mese successivo.
Se restasse non versata allora si sarebbe ok perchè 22 resterebbero in cassa , 10 del corrispettivo la verso ed ecco
che ritornerebbe il mio credito iva di 12.
Te lo dico da amico "ci hanno rimesso le mani in tasca come con l'imu, come i 15 centesimi a metro della tares, e tutte le nefandezze fatte negli ultimi anni a carico dei comuni.
Vorrei essere smentito.


se fossi così, ma non creto, io mi faccio un erario tutto mio :mrgreen: e ci faccio la crana
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.