Scusatemi ma della normativa TUEL (ante D.Lgs.118/2001) non comprendo l'applicazione dell'avanzo di amministrazione nel momento di redazione del bilancio di previsione. Nella prassi l'avanzo di amministrazione veniva considerato in occasione della redazione del bilancio di previsione. Tuttavia, leggendo il vecchio articolo 187 c.3 del TUEL pare che l'avanzo presunto potesse essere applicato solo con variazione di bilancio (quindi solo successivamente all'approvazione dello stesso).
Ma allora quale norma autorizzava l'utilizzo dell'avanzo presunto di amministrazione nella stesura del bilancio di previsione? E soprattutto che fondi si potevano inserire nel bilancio di previsione? Questo avanzo presunto poteva provenire dall'esercizio appena concluso (da chiusura conti 31/12) oppure doveva essere già stato accertato negli esercizi precedenti? Scusatemi sono nuova della materia e mi serve per capire il raffronto tra vecchia e nuova normativa.