avanzo presunto di amministrazione nella vecchia normativa

avanzo presunto di amministrazione nella vecchia normativa

Messaggioda amcdl » 11/02/2015, 17:31

Scusatemi ma della normativa TUEL (ante D.Lgs.118/2001) non comprendo l'applicazione dell'avanzo di amministrazione nel momento di redazione del bilancio di previsione. Nella prassi l'avanzo di amministrazione veniva considerato in occasione della redazione del bilancio di previsione. Tuttavia, leggendo il vecchio articolo 187 c.3 del TUEL pare che l'avanzo presunto potesse essere applicato solo con variazione di bilancio (quindi solo successivamente all'approvazione dello stesso).
Ma allora quale norma autorizzava l'utilizzo dell'avanzo presunto di amministrazione nella stesura del bilancio di previsione? E soprattutto che fondi si potevano inserire nel bilancio di previsione? Questo avanzo presunto poteva provenire dall'esercizio appena concluso (da chiusura conti 31/12) oppure doveva essere già stato accertato negli esercizi precedenti? Scusatemi sono nuova della materia e mi serve per capire il raffronto tra vecchia e nuova normativa.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: avanzo presunto di amministrazione nella vecchia normati

Messaggioda Paolo Gros » 12/02/2015, 12:15

era sola prassi
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.