spese in conto capitale

spese in conto capitale

Messaggioda Sucricri » 26/05/2018, 9:23

La regione mi deve trasferire delle somme pari a 200.000 euro per la costruzione di un edificio perciò in conto capitale..ma l'ufficio tecnico dice che può garantire di riuscire a spenderne soli 20.000 .vorrei capire quel e i.impatto sugli equilibri per il rispetti del patto..se comune questo conviene i.oegnarli tutti e 200.000. E inviarli alla fpv per 180. E liquidarne 20 o devo modificare il cronoprigramna del lavoro
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: spese in conto capitale

Messaggioda AsproMonte » 31/05/2018, 11:25

Ma ti trasferisce tutta la somma in anticipo? Una rarità che la Regione faccia così :shock: :shock: :shock:

Il cronoprogramma va comunque modificato, come gestione di bilancio impegni quello che riesci e mandi il resto a FPV ... il problema non è tanto spendere solo 20mila ma cercare di impegnare il più possibile ... FPV per ora viene considerato ai fini del pareggio di bilancio mentre la quota del contributo incassato che non riesci ad impegnare va in avanzo e quello invece incide negativamente sul pareggio di bilancio ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: spese in conto capitale

Messaggioda raffaelegranitto » 31/05/2018, 16:36

Sucricri ha scritto:La regione mi deve trasferire delle somme pari a 200.000 euro per la costruzione di un edificio perciò in conto capitale..ma l'ufficio tecnico dice che può garantire di riuscire a spenderne soli 20.000 .vorrei capire quel e i.impatto sugli equilibri per il rispetti del patto..se comune questo conviene i.oegnarli tutti e 200.000. E inviarli alla fpv per 180. E liquidarne 20 o devo modificare il cronoprigramna del lavoro
/
Trattasi di contributi a rendicontazione regolati dall'allegato n. 4/2 al D.Lgs. n. 118/2011, punti 3.6 e il 5.3. Secondo tale principio la contabilizzazione deve avvenire quando i contributi vengono erogati, come da esempio:
La Regione assegna al Comune un contributo a rendicontazione di euro 200.000,00
per la costruzione di un edificio scolastico . Il cronoprogramma della spesa per la
realizzazione, redatto dal Comune e approvato dalla Regione è il seguente:
€ 20.000,00 primo anno; € 80.000,00 secondo anno; € 100.000,00 terzo anno;
La Regione impegnerà il trasferimento : 20.000,00 € nel primo anno; 80.000,00 € nel secondo anno e 100.000,00 nel terzo anno, imputando contabilmente la spesa nei tre anni, La Regione deve trasmettere al Comune di la comunicazione di cui al'’art. 179, comma 2, lettera c-bis), del TUEL, riportando gli estremi identificativi dell’atto amministrativo di impegno della spesa. In assenza di tale comunicazione, il Comune beneficiario non può procedere all'accertamento dell’entrata.
il Comune , ricevuta la comunicazione di cui all’art. 179, comma 2, lettera c-bis), del TUEL, accerterà il trasferimento : nel primo anno € 20.000,00, nel secondo € 80.000,00, nel terzo anno € 100.000,00, imputando contabilmente l’entrata nei diversi anni.
Il Comune impegnerà la spesa per la realizzazione dell'edificio scolastico, imputando la spesa stessa agli esercizi indicati nel cronoprogramma.
Primo anno
Entrata : Titolo 4. Tip 4 € 20.000,00 Spesa: Titolo 2 magr 2 € 20.000,00
Secondo anno
Entrata : Titolo 4. Tip 4 € 80.000,00 Spesa: Titolo 2 magr 2 € 80.000,00
Terzo anno
Entrata : Titolo 4. Tip 4 € 100.000,00 Spesa: Titolo 2 magr 2 € 100.000,00
In linea generale non genera FPV. In caso di variazione del conoprogramma vanno reimputate sia l'Entrata che la Spesa
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.