risparmi su"beni/servizi informatici-connettività

risparmi su"beni/servizi informatici-connettività

Messaggioda lorenz » 31/10/2018, 11:34

Acquisti di beni e servizi informatici e di connettività.
I commi 512 e seguenti dell’art. 1 della Legge n. 208/2015 prevedono che le
Amministrazioni Pubbliche (tra cui gli enti locali) e le società inserite nel conto economico
consolidato della Pubblica Amministrazione, come individuate dall'ISTAT, per gli acquisti
di beni e servizi informatici e di connettività, conseguono un obiettivo di risparmio di
spesa annuale, da raggiungere alla fine del triennio 2016-2018, pari al 50% della spesa
annuale media per la gestione corrente del solo settore informatico, relativa al triennio
2013-2015, al netto dei canoni per servizi di connettività e della spesa effettuata tramite
Consip Spa o altri soggetti aggregatori.
La norma prevede inoltre che i risparmi sono utilizzati dalle medesime Amministrazioni
prioritariamente per investimenti in materia di innovazione tecnologica e che la mancata
osservanza delle disposizioni rileva ai fini della responsabilità disciplinare e per danno
erariale. A tale riguardo la deliberazione n. 368/2017 della Corte dei Conti della Lombardia
ha chiarito che il risparmio imposto dalla norma dovrà essere pienamente visibile (e
verificabile) a decorrere dal 2019, allorquando ciascun ente avrà l’obbligo di limitare la
spesa corrente di beni e servizi informatici ad un ammontare non superiore al 50% della
media del triennio 2013-2015. Il triennio 2016/2018, secondo la Sezione lombarda,
rappresenta l’arco temporale all’interno ed entro il quale le Pubbliche Amministrazioni
devono adottare le azioni di razionalizzazione prescritte o suggerite dalla norma, al fine di
conseguire, a regime, dal 2019, un risparmio della spesa corrente per il settore informatico
pari ad almeno il 50% di quella sostenuta, in media, nel triennio 2013-2015. Di tale
pronuncia si dovrà necessariamente tenere conto in sede di predisposizione del preventivo
2019/2021.

SECONDO VOI QUALI CODICI SIOPE VANNO A CONTROLLARE?
"Telefonia fissa" (?)
"Servizi informatici e telecomunicazioni" (?)
lorenz
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 07/01/2015, 14:47

Re: risparmi su"beni/servizi informatici-connettività

Messaggioda Kaleb » 01/11/2018, 12:19

Escluderei del tutto il settore telefonico (di cui la norma in commento non fa alcun accenno) e faccio notare che la riduzione non si applica a *tutta* la spesa informatica. Il piano triennale ICT dell'Agid per il 2017-2019 è abbastanza fantasioso (sia in quanto agli obiettivi, non raggiunti da molti enti, sia in quanto ai tempi, non rispettati; tra l'altro mettere tutti i dati sul cloud o su datacenter di poli strategici nazionali e usare il software come servizio e non più come prodotto concesso in licenza mi sembra astruso..). A mio avviso le eccezioni all'obbligo di contenimento della spesa sono più rilevanti di quanto si pensi: si parla di "servizi di connettività" (la cui definizione potrebbe essere estesa al di là del semplice abbonamento ADSL o altra linea a banda larga, per ricomprendere anche i servizi forniti dalla società per l'utilizzo e la gestione del software gestionale: connessione dedicata, gestione e manutenzione banca dati, noleggi apparecchiature di rete, firewall, amministrazione remota, assistenza informatica/sistemistica ecc..), nonché di approvvigionamenti di beni e servizi informatici tramite Consip o altri soggetti aggregatori (es. regionali): se l'affidamento alla società del vostro gestionale è avvenuto tramite queste procedure, per quanto i prossimi contratti quadro/lotti ecc.. dovranno necessariamente allinearsi alla quantificazione della spesa valutata da Agid nel piano, si prescinde. L'impatto della norma parrebbe così residuale..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: risparmi su"beni/servizi informatici-connettività

Messaggioda 66stella » 06/01/2019, 19:19

Scusate ma i canoni di manutenzione sono conteggiati nella spesa?? Cioè entrano nel totale o sono proprio da non considerare.

Grazie

Mi fate un esempio

Stella
66stella
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/04/2015, 15:26


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.