da SOLVECOAGULA » 27/05/2019, 8:11
Mah, premesso che ho sempre seguito il principio di stanziare la cassa sui capitoli come pari alla somma fra tutta la competenza e tutti i residui, e così mi comporto anche durante le variazioni (ovvero, partendo dalla situazione iniziale come descritta, quando redigo variazioni di bilancio redigo uguali variazioni negli stanziamenti di cassa), nulla vieta di variare solo la competenza, se non v'è necessità di variare la cassa, o magari v'è proprio la necessità di lasciare la cassa dov'è, mentre invece i capitoli (missioni, programmi, interventi blabla) che aumentano a seguito della variazione non ne necessitano.
In fin dei conti per la cassa vi sono dispositivi assai specifici che dimostrano in modo eloquente che la logica di cassa è autonoma e indipendente: fondo di riserva di cassa, variazione di cassa per l'adeguamento dei residui in seguito al riaccertamento ordinario e consuntivo ecc.