Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda giuliaag » 11/07/2018, 20:28

Buongiorno,
l'amministrazione vorrebbe prevedere nel 2019 l'alienazione di un immobile (già inserito nel piano delle alienazioni). Entrata prevista dall'alienazione euro 100.000,00. La giunta non ha ancora individuato come utilizzare questa entrata. Pertanto pensavo di non prevedere nessun stanziamento di entrata e di uscita nel bilancio di previsione 2019-2021 (annualità 2019). Accerterò l'entrata nel 2019 nel caso in cui si dovesse procedere con l'alienazione e solo nel momento in cui la giunta deciderà di utilizzare tale entrata, effettuerò una variazione di bilancio (entrata e uscita) per l'importo da utilizzare. E' corretto procedere in questo modo?
Grazie
giuliaag
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 05/01/2015, 8:43

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda AsproMonte » 12/07/2018, 12:26

Direi di no, prevedere l'alienazione senza mettere l'importo in entrata non fa trovare coerenza tra bilancio ed allegati ... piuttosto destini la spesa ad una voce e poi nel corso dell'anno farai variazione di bilancio stornando la spesa :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda raffaelegranitto » 15/07/2018, 21:20

AsproMonte ha scritto:Direi di no, prevedere l'alienazione senza mettere l'importo in entrata non fa trovare coerenza tra bilancio ed allegati ... piuttosto destini la spesa ad una voce e poi nel corso dell'anno farai variazione di bilancio stornando la spesa :?

DL 69/2013 modif L 98/2013 mod L 78/2015 - Corte dei Conti Marche Parere 32/2018 PAR
Destinazione
- 10% obbligatorio vincolo alla estinzione anticipata dei mutui ;
- 90% spese di investimento.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda giuliaag » 16/07/2018, 7:24

raffaelegranitto ha scritto:
AsproMonte ha scritto:Direi di no, prevedere l'alienazione senza mettere l'importo in entrata non fa trovare coerenza tra bilancio ed allegati ... piuttosto destini la spesa ad una voce e poi nel corso dell'anno farai variazione di bilancio stornando la spesa :?

DL 69/2013 modif L 98/2013 mod L 78/2015 - Corte dei Conti Marche Parere 32/2018 PAR
Destinazione
- 10% obbligatorio vincolo alla estinzione anticipata dei mutui ;
- 90% spese di investimento.
Raffaele Granitto


Grazie mille
giuliaag
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 05/01/2015, 8:43

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda giuliaag » 07/09/2018, 18:48

giuliaag ha scritto:
raffaelegranitto ha scritto:
AsproMonte ha scritto:Direi di no, prevedere l'alienazione senza mettere l'importo in entrata non fa trovare coerenza tra bilancio ed allegati ... piuttosto destini la spesa ad una voce e poi nel corso dell'anno farai variazione di bilancio stornando la spesa :?

DL 69/2013 modif L 98/2013 mod L 78/2015 - Corte dei Conti Marche Parere 32/2018 PAR
Destinazione
- 10% obbligatorio vincolo alla estinzione anticipata dei mutui ;
- 90% spese di investimento.
Raffaele Granitto


Grazie mille


Riprendo di nuovo l'argomento, precisando che l'entrata prevista da alienazione ammonta a circa 230.000 e!uro.
Quindi dovrei prevedere 23.000 euro per estinzione anticipata mutui ed euro 217.000 per spese di investimento (es.ristrutturazione immobile comunale). In questo caso i lavori superano l'importo di 100.000 euro ed andrebbero previsti anche nel piano triennale lavori pubblici! Se così fosse dovrebbe esserci almeno approvato uno studio di fattibilità per poter inserire l'opera nel piano triennale!!
E' corretto il mio ragionamento oppure sto sbagliando qualcosa?
giuliaag
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 05/01/2015, 8:43

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda AsproMonte » 12/09/2018, 11:40

In linea di massima mi pare corretto ;)

La cosa divertente di questo accantonamento per estinzione mutui è che inserendo il 10% in titolo IV della spesa quell'importo appare uno squilibrio degli equilibri di bilancio :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda MICOL » 04/06/2020, 15:39

2 domande

1 è ancora obbligatorio vincolare il 10% all'estinzione dei mutui?

2 le alienazioni possono essere utilizzate per qualsiasi tipo si spesa per investimento , o vi sono dei vincoli?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda AsproMonte » 04/06/2020, 16:03

Sì ad entrambe le domande ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Alienazione bene immobile - previsione bilancio

Messaggioda mannie » 04/06/2020, 19:02

ma come vedete l'articolo 1 dal comma 422 e seguenti legge 145 2018 in merito... immobili ad uso diverso da quello abitativo ?
grazie :oops:
mannie
 
Messaggi: 1179
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.