iva costruzione nuovo ponte

iva costruzione nuovo ponte

Messaggioda MICOL » 17/06/2020, 17:55

Quale aliquota si deve applicare in caso di costruzione di un ponte e relativa costruzione di viabilità di accesso al ponte? il 22% o il 10%?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: iva costruzione nuovo ponte

Messaggioda AsproMonte » 18/06/2020, 11:16

Direi 22% :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: iva costruzione nuovo ponte

Messaggioda PINCOPALLO » 18/06/2020, 11:20

AsproMonte ha scritto:Direi 22% :?

Condivido.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: iva costruzione nuovo ponte

Messaggioda ROMEO14 » 18/06/2020, 11:27

DIREI 10


L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 41/E del 17 febbraio scorso fornisce alcune indicazioni in risposta all’istanza di interpello con cui veniva chiesto se era possibile applicare l’aliquota IVA ridotta del 10 % ad alcuni lavori di recupero consistenti tra l’altro nella “rimozione delle pavimentazioni esistenti, sia carrabili che pedonali e del sistema di pubblica illuminazione sia pedonale che stradale esistente, previo rilevamento strumentale dello stato dei luoghi, rifacimento delle pavimentazioni carrabili con riposizionamento delle basi basaltiche rimosse, in alcuni tratti, e nuova pavimentazione dello stesso materiale, rifacimento dei percorsi pedonali (marciapiedi e Viale …) con pavimentazione in basalto e granito con definizione di nuove quote altimetriche di nuovo disegno, rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, canalizzazioni elettriche con esclusione della posa in opera dei cavi elettrici e degli organi illuminanti, rimozione degli elementi di arredo urbano e messa in opera di nuovi elementi, posa in opera di nuove alberature, restauro di elementi architettonici quali piastrini, balaustre, muri di contenimento, realizzazione di nicchie espositive, opere varie di finitura”.

L’Agenzia, nella risoluzione ricorda, innanzitutto, che la tabella A, parte III, allegata al Dpr 633/1972 prevede l’applicazione dell’Iva al 10% tra l'altro, per la realizzazione degli interventi di recupero di cui alle lettere c) e d) ed e) dell'art. 31 della legge 5 agosto 1978 n. 457, concernenti interventi di:
di restauro e risanamento conservativo (lettera c)
di ristrutturazione edilizia (lettera d)
di ristrutturazione urbanistica (lettera e),
e precisa, anche, che gli interventi di restauro e risanamento conservativo, sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso mentre gli interventi di ristrutturazione edilizia sono quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Per gli interventi di ristrutturazione urbanistica di cui alla lett. e) dell’art. 31 della legge 457/1978, invece, l’Agenzia ha più volte chiarito che l’elemento caratterizzante tale tipologia di interventi, consiste nella sostituzione dell’esistente tessuto urbanistico edilizio, ovvero nell’eliminazione di alcune strutture edilizie esistenti (mediante demolizione di strutture fatiscenti) e nella realizzazione di altre diverse, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, che comprende la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: iva costruzione nuovo ponte

Messaggioda starbuck » 19/06/2020, 13:59

Ciao a tutti,
trattandosi di nuova costruzione di opere di urbanizzazione direi aliquota agevolata 10% ai sensi Tabella A, parte III, numero 127-quinquies del D.P.R. 633/1972
starbuck
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 05/01/2015, 11:47


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.