da SOLVECOAGULA » 23/10/2020, 16:22
Mi azzardo a fare un'ipotesi.
Mentre in caso di ritardo nella salvaguardia degli equilibri, la sanzione primaria è quella assimilabile alla mancata approvazione del bilancio (art. 141 TUEL), in quale sanzione si incorre per mancata deliberazione di assestamento?
Ovvero, un assestamento fatto dopo il 31 luglio, ed eventualmente contestualmente lal deliberazione della salvaguardia entro il 30 novembre, quale conseguenza può avere?
L'art. 175 che disciplina l'assestamento non menziona sanzioni in caso di ritardo nell'assestamento.