Canone unico patrimoniale

Canone unico patrimoniale

Messaggioda Robertsardinia » 13/11/2020, 20:36

Salve,
no riesco a capire cosa intenda il legislatore quando dice che il nuovo canone dovrà essere disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi soppressi.

Non è possibile prevedere delle agevolazioni per le quali il gettito 2021 sarebbe minore del 2020 (o meglio, del 2019)..?

Grazie
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: Canone unico patrimoniale

Messaggioda Kaleb » 13/11/2020, 21:02

In taluni corsi si sostiene che l'invarianza di gettito non è assoluta, dato che lo stesso comma che la prevede dà conto della possibilità di variazioni (che si ipotizzano però in aumento). Per come è formulata la norma (e l'eterogeneità delle entrate che sostituisce), per non parlare della prevedibile evoluzione socio-economica del periodo emergenziale, penso che sia improbabile riuscire a raggiungere l'invarianza..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Canone unico patrimoniale

Messaggioda Robertsardinia » 13/11/2020, 21:38

In poche parole: il Sindaco vuole agevolare alcune categorie riducendo del 50 per cento il canone di occupazione del suolo al verificarsi di alcune condizioni. Lo può fare?
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: Canone unico patrimoniale

Messaggioda Kaleb » 14/11/2020, 12:39

A condizione che le agevolazioni non siano ingiustamente discriminatorie (principio di derivazione UE valido per tutte le entrate), e fermo restando le misure di esenzione/riduzione che la legge di bilancio 2020 ha previsto, nulla osta a prevedere agevolazioni, purché regolamentate: il canone patrimoniale non presenta le stesse rigidità regolatorie della Tosap. Detto questo il canone è di nuova istituzione e non si è ancora formata una giurisprudenza sul punto; alcuni commentatori ritengono che bisogna tendere alla sostanziale corrispondenza della somma del gettito delle entrate soppresse ed eventualmente variare in aumento (quindi se si toglie da una parte.. ;) )
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Canone unico patrimoniale

Messaggioda MICOL » 16/11/2020, 11:32

un dubbio

La L. 27 dicembre 2019, n. 160 ha disposto:
- (con l'art. 836) che "Con decorrenza dal 1° dicembre 2021 e'
soppresso l'obbligo dell'istituzione da parte dei comuni del servizio
delle pubbliche affissioni di cui all'articolo 18 del decreto
legislativo 15 novembre 1993, n. 507. Con la stessa decorrenza
l'obbligo previsto da leggi o da regolamenti di affissione da parte
delle pubbliche amministrazioni di manifesti contenenti comunicazioni
istituzionali e' sostituito dalla pubblicazione nei rispettivi siti
internet istituzionali. I comuni garantiscono in ogni caso
l'affissione da parte degli interessati di manifesti contenenti
comunicazioni aventi finalita' sociali, comunque prive di rilevanza
economica, mettendo a disposizione un congruo numero di impianti a
tal fine destinati

di fatto la soppressione dell'obbligo della affissione obbligatoria decorre dal 1/12/21

per il 2021 per le pubbliche affissioni sociali ed economiche occorre prevedere una tariffa particolare o basta inserirla nel canone unico?

mi è stato chiesto dall'amministrazione di definire una tariffa per il regime transitorio per le pubbliche affissioni sociali ed economiche che restano in vigore fino al 1 dicembre 2021.....NON CAPISCO
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Canone unico patrimoniale

Messaggioda Kaleb » 16/11/2020, 20:14

Il canone patrimoniale attrae a sé anche i diritti sulle pubbliche affissioni. Da dicembre 2021 è soppresso l'obbligo del servizio, non il servizio stesso. È presumibile che le affissioni commerciali e funebri non si interrompano improvvisamente; la necessità di sostituire il mezzo per le affissioni istituzionali dipende dal fatto che ci sono elementi di pubblico interesse, quella di garantire comunque le affissioni per finalità sociali è una scelta politica del legislatore. Mi sembra prematuro pensare già ora ad un "pensionamento" delle affissioni in generale e quindi anche ad una fase transitoria.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.