Incassi tari 2020

Incassi tari 2020

Messaggioda salvino » 20/01/2021, 9:42

Vorrei confrontarmi con voi su un tema, pure per vedere se anche nei vostri enti si è verificato quello che vi descrivo.
Ho notato che gli incassi tari 2020 procedono molto a rilento rispetto a quanto mi potevo aspettare. Non solo, decodificando le forniture siatel ho appurato che la percentuale di incassi incompetenti (versanti non iscritti a ruolo) è aumentata notevolmente rispetto al passato. Il mio timore è dunque, vista l'esiguità dei versamenti, che la mia tari va da qualche altro comune così come a me arrivano i versamenti degli altri????? E' sempre accaduto, spesso ne abbiamo parlato nel forum, ma con frequenza di molto inferiore rispetto ad adesso. Che ci dobbiamo aspettare per il futuro? saremo sommersi da richieste di rimborso o di trasferimento somme ad altri enti. E, se il mio timore è fondato, come fare ad individuare le somme accreditate ad altri enti ma di nostra competenza?
Fatemi sapere se pure voi avete verificato ciò
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda Kaleb » 20/01/2021, 22:53

Purtroppo per effetto della "disattenzione" degli impiegati postali/bancari agli sportelli o del contribuente in homebanking capita spesso un'attribuzione "creativa" dell'importo F24 a Comune incompetente. Escludendo il "buon cuore" di qualche collega di Ente locale che si "accorge" di un accredito imprevisto di altrui spettanza (lo so .. fantasia :mrgreen: ), l'unico modo di rilevare versamenti non ricevuti è fare un'intensa attività di sollecito e, riscontrato l'errore, insistere perché banche/poste colpevoli correggano le deleghe (invece di costringere i Comuni a chiedere e disporre riversamenti).
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda salvino » 22/01/2021, 9:35

[quote="Kaleb"]Purtroppo per effetto della "disattenzione" degli impiegati postali/bancari agli sportelli o del contribuente in homebanking capita spesso un'attribuzione "creativa" dell'importo F24 a Comune incompetente. Escludendo il "buon cuore" di qualche collega di Ente locale che si "accorge" di un accredito imprevisto di altrui spettanza (lo so .. fantasia :mrgreen: ), l'unico modo di rilevare versamenti non ricevuti è fare un'intensa attività di sollecito e, riscontrato l'errore, insistere perché banche/poste colpevoli correggano le deleghe (invece di costringere i Comuni a chiedere e disporre riversamenti).[/quote
Grazie per la risposta .. ti chiedo: come fare a capire il comune dove è stata dirottata la somma? se il contribuente ha accesso a disco on line lo può fare, altrimenti no. I comuni di che "arma" dispongono?
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda Kaleb » 22/01/2021, 14:16

Avendo gli estremi del modello F24 (nominativo e C.F. del contribuente, data di pagamento, codice tributo, annualità, importo) si può chiedere da puntofisco nell'apposita funzione all'assistenza Sogei/AdE conferma del flusso di inserimento o del Comune di attribuzione.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda ullifa » 22/01/2021, 14:22

so di un piccolo comune che aveva in media versamenti di massimo 1.000,00 euro cui, per errore , ne erano arrivati 60.000,00 (destinati ad un altro) per codice ente digitato male.

hanno fatto finta di niente fino a quando hanno potuto..
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda Fin2017 » 22/01/2021, 23:53

Ma quanto tempo hanno la banca o posta per correggere la delega? Entro l'anno o anche dopo?
Fin2017
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 30/12/2019, 10:14

Re: Incassi tari 2020

Messaggioda Kaleb » 23/01/2021, 9:20

A me è arrivato nei flussi qualche anno fa addirittura un annullamento di una delega pagata nel 2012 :o il che significa che se vogliono possono correggere anche tempi risalenti (glisso sul fatto che sia assurdo superare il termine di prescrizione, dato che sottrae la somma all'Ente beneficiario e contemporaneamente impedisce l'accertamento). Parrebbe stare tutto nella buona volontà dell'intermediario finanziario che spesso cerca il più possibile di svicolare dalle sue responsabilità, dato che, in occasione della correzione, verrebbe sanzionato dall'AdE per inottemperanza alla convenzione.
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 53 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.